|
 |
|
20/2/2018
Venerdì, gli alunni delle scuole elementari e medie locali visiteranno il presepe contemplativo in movimento in esposizione nell´aula consiliare, mentre domenica, nella stessa sala, è in programma l´esibizione del coro “Logudoro” di Usini
|
|
|
 |
|
20/2/2018
Le orme di un bambino di 700mila anni fa, nella scoperta anche l’Università degli studi di Cagliari. Rita Melis, geoarcheologa del Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche, ha contribuito alla ricostruzione del contesto ambientale
|
|
|
 |
|
20/2/2018
«Ricerca di qualità alla base dell´alta formazione all´università», hanno sottolineato il presidente della Regione autonoma della Sardegna e l´assessore regionale della Programmazione, che hanno aperto i lavori della giornata conclusiva nell’aula magna dell’Università degli studi di Cagliari
|
|
|
 |
|
20/2/2018
Giovedì sera, lo scrittore di Vimercate sarà ospite della Libreria Cyrano di Alghero per presentare, insieme a Martina Vacca, “Un attimo prima”, il suo ultimo romanzo pubblicato da Einaudi Stile libero
|
|
|
 |
|
19/2/2018
Giovedì sera, le sale dell´aeroporto Riviera del corallo ospiteranno la presentazione del photobook della Carlo Delfino editore, a cura di Carla Del Vais, del Dipartimento di Stori, beni culturali e territorio dell´Università degli studi di Cagliari
|
|
|
 |
|
22/2/2018
Da domani, riparte il Festival letterario, con anteprime a Solarussa, Milis, Bonarcado e, da venerdì 9 a domenica 11 marzo a Bauladu, che dedica la sua nona edizione ai Settant’anni dello Statuto autonomo della Regione Sardegna
|
|
|
 |
|
19/2/2018
Al centro del racconto la storia di Vittoria (Sara Casu, giovanissima interprete di Alghero) che nell’estate dei suoi 10 anni scopre di avere due madri: Tina (Valeria Golino) e Angelica (Alba Rohrwacher)
|
|
|
 |
|
20/2/2018
In occasione della sesta Competizione italiana di mediazione, la squadra dell´Università degli studi di Sassari andrà a Milano da giovedì a sabato per difendere il titolo conquistato l´anno scorso
|
|
|
 |
|
19/2/2018
Giorgio Murru, direttore del museo della statuaria preistorica sarda, con sede a Laconi, ha spiegato, nel corso dell’intervento, che scavi recenti, realizzati a Nurallao ed a Samugheo, hanno restituito testimonianze assai rilevanti che fanno pensare ad una continuità dell’antica religione dei sardi almeno fino all’alba dei nuraghi
|
|
|
 |
|
19/2/2018
Mercoledì sera, la sala della Biblioteca catalana dell’Obra cultural de l’Alguer ospiterà la presentazione, a cura dell’archeologo algherese Pietro Alfonso, del libro di Francesco Masia intitolato “Scrittura nuragica? Storia, problemi e considerazioni”
|
|