|
 |
|
4/2/2016
Il deputato sardo di Sel Michele Piras interviene nella nuova emergenza Ryanair nell´isola, dopo l´annunciata chiusura della base ad Alghero e firma un´interrogazione alla Camera
|
|
|
 |
|
4/2/2016
S´interrompe lo storico collegamento con l´aeroporto di Londra-Stansed, il primo low cost in Sardegna. L’ultimo volo tra Alghero e Stansted sarà proprio il 28 ottobre 2016. Occhi puntati sulla privatizzazione, l'unica mossa in grado di ridare solide prospettive di rilancio allo scalo
|
|
|
 |
|
4/2/2016
«Ho attivato per questo la commissione trasporti del Senato chiedendo l´audizione del Governo e dei vertici della società per favorire un dialogo su basi che devono essere nuove anche per la compagnia aerea»
|
|
|
 |
|
4/2/2016
L´appello è di Marco Bardini a nome dei Cassintegrati di Meridiana: La Regione si affranchi dalle logiche dettate dal profitto delle c.d. low cost e governi la politica dei trasporti
|
|
|
 |
|
4/2/2016
I nostri giovani hanno potuto scegliere di studiare nelle facoltà a loro più consone, l´impresa turistica insieme a tutti i comparti della nostra economia ha potuto godere di crescita e sviluppo ed avviato un tentativo di destagionalizzazione che ha reso il nord-ovest della Sardegna una meta importante per lunghi periodi dell´anno
|
|
|
 |
|
3/2/2016
Le colpe stanno li davanti agli occhi di tutti. Ma pensare di poter risolvere tutti i problemi contingenti ed anche quelli futuri (sino all’eternità?) dello sviluppo turistico del nord Sardegna o forse di tutta l’isola, con una nuova paccata di milioni alla Ryanair, credo sia non solo nuovamente sbagliato, ma anche disonesto nei confronti di tutti
|
|
|
 |
|
3/2/2016
Da ottobre l´aeroporto internazionale "Riviera del corallo" di Alghero non sarà più una base di Ryanair, la compagnia irlandese leader dei voli low cost. La lettera dell´europarlamentare sardo al presidente della Regione Sardegna e al presidente del Consiglio
|
|
|
 |
|
3/2/2016
Si intravede qualche spiraglio da Roma col Ministero delle Infrastrutture che apre un’istruttoria tecnica sulla possibilità di esenzione della tassa di imbarco per i passeggeri in partenza o diretti in Sardegna
|
|
|
 |
|
3/2/2016
L´annuncio di un ritiro da un solo aeroporto sardo, e da pochi altri in Italia, a partire dal 1° novembre non può che lasciarci preoccupati ma anche perplessi su azioni commerciali che rischiano di far perdere quote di traffico ad un operatore low cost a vantaggio di altri
|
|
|
 |
|
«Riteniamo colpevoli di questa situazione disastrosa, oltre all’attuale presidente Pigliaru, anche i governanti precedenti, Soru e Cappellacci, che nelle dichiarazioni rilasciate alla stampa si smarcano dalle loro responsabilità»
|
|