|
 |
|
18/1/2014
Sollevato il conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale. L´ira di Cappellacci e la soddisfazione degli ambientalisti
|
|
|
 |
|
11/1/2014
Il Consiglio di Stato boccia il progetto immobiliare prevedeva un insediamento turistico in un angolo di paradiso, a trecento metri dalla spiaggia di Tuerredda, dove il comune di Teulada aveva dato l´autorizzazione a costruire hotel e servizi per circa 190 mila metri cubi
|
|
|
 |
|
7/1/2014
Il presidente dell´Ente Parco dell´Arcipelago di La Maddalena, Giuseppe Bonanno, ha depositato nel Tribunale civile di Tempio gli atti per l´esercizio del diritto di prelazione sull´isola
|
|
|
 |
|
17/12/2013
Roberto Salmon chiede che non vengano rilasciati pareri favorevoli. «Il progetto si riferisce ad una superficie vastissima di circa 1500 metri quadri che comporta un impatto morfologico e idrogeologico insostenibile»
|
|
|
 |
|
17/12/2013
Proseguono gli incontri con le categorie degli operatori economici interessati allo svolgimento di attività nell´ area marina protetta Capo Caccia-Isola Piana. Appuntamento mercoledì 18 dicembre alla torre San Giacomo
|
|
|
 |
|
11/12/2013
Saranno distribuite le Linee guida per la gestione sostenibile delle spiagge redatte dal Comune di Alghero, dall’Amp di Capo Caccia, dal Parco regionale di Porto Conte e dall´Università
|
|
|
 |
|
5/12/2013
Si è parlato del rapporto tra scienza e parchi, martedì scorso a Roma a cui ha preso parte una delegazione dell´Area Marina Protetta gallurese
|
|
|
 |
|
5/12/2013
Gli operatori lo hanno appreso dal Comune mercoledì nel corso di una serie di incontri di presentazione del nuovo Piano di utilizzo dei litorali
|
|
|
 |
|
3/12/2013
Gli argomenti sul tavolo sono diversi e di notevole importanza e pongono particolare attenzione ai temi della tutela ambientale, della valorizzazione della filiera attraverso lo sviluppo della filiera corta, della sensibilizzazione
|
|
|
 |
|
25/11/2013
Durante l’incontro saranno illustrati i principali contenuti dell´azione di monitoraggio in campo, finanziata dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Autonoma della Sardegna e condotta in collaborazione con l´Università di Sassari, sui principali popolamenti naturalistici
|
|