|
 |
|
9/4/2023
Processioni e veglie con differenti liturgie in tutta l´isola. Le liturgie pagane dell´epoca nuragica e i riti cristiani che hanno radici fin dall´età spagnola, si associano alle cerimonie che caratterizzano la Settimana Santa in Sardegna, da Domenica delle Palme fino a Pasqua, sono testimonmianza di fede e attrazione turistica
|
|
|
 |
|
11/4/2023
Molteplici le manifestazioni, giornate di studio, momenti di incontro e di festa con la popolazione dell´intera Isola, incentrati, prevalentemente, su tematiche identitarie e argomenti di attualità
|
|
|
 |
|
11/4/2023
Una serie di micro reading affidati all’estro di donne, uomini, giornalisti, scrittori, amanti dello scrivere ed esperti del buon bere. Appuntamento domani in Vineria Tola, mercoledì 12 aprile dalle ore 19.30
|
|
|
 |
|
9/4/2023
procedono ad Alghero i lavori di pulizia degli arenili urbani. Apprezzamento dei numerosi turisti che già da queste festività affollano la città e il suo lungomare. Nuovo sopralluogo di sindaco e assessore
|
|
|
 |
|
9/4/2023
Pasqua ad Alghero con il tradizionale Incontro. Davanti a Piazza Sulis il rito e la processione che festeggia l´Incontro tra la Madonna che ritrova Gesù Risorto. Una folla di gente per salutare la chiusura della Settimana Santa 2023. Le immagini
|
|
|
 |
|
7/4/2023
Nei giorni scorsi sono state elevate due sanzioni amministrative a Porto Torres per l´uso indebito del cestino di cortesia e per l´omessa raccolta delle deiezioni canine da parte dei conduttori
|
|
|
 |
|
7/4/2023
7,5 milioni di euro stanziati nell’ultima Finanziaria, per la realizzazione dei serbatoi di accumulo della risorsa idrica a uso potabile e opere idrauliche connesse nei comuni di Dorgali, Bari Sardo, Baunei e Ploaghe
|
|
|
 |
|
7/4/2023
Il record negativo dall´unità d´Italia: solo 393mila neonati nel 2022. Un italiano su 4 ha più di 65 anni. La Sardegna è la regione dove si fanno meno figli; quella con la fecondità più alta è il Trentino Alto Adige
|
|
|
 |
|
7/4/2023
L´obiettivo è quello di valorizzare la ricchezza e prelibatezza che Nulvi, come ogni paese della Sardegna, vanta da secoli nella tradizione dolciaria casalinga. L´iniziativa verrà celebrata in occasione del terzo appuntamento tematico dedicato a “I dolci della tradizione”, in programma sabato 15 aprile
|
|
|
 |
|
7/4/2023
L’obiettivo è contribuire a rendere sicura la viabilità nei giorni in cui si registrano comunemente criticità e potenziali pericoli per l’alta densità di traffico correlato alle “gite fuori porta”
|
|