|
 |
|
30/3/2016
Senza un’alleanza in sede europea continueremo ad allontanarci da una vera soluzione di prospettiva. Occorre allora una presenza più forte da parte della Giunta, richiamando le aziende e le istituzioni del territorio, in particolare nella zona dell’algherese
|
|
|
 |
|
29/3/2016
Il 24 gennaio del 2002 volai a Dublino per chiudere un´intesa storica con l´amministratore delegato di Ryanair. Subito 15 rotte e 30 nei successivi tre anni. Insomma, un ponte a basso costo tra la Sardegna e l´Europa. Il giorno dopo, rientrando con doppio scalo in Sardegna, pensai che quella strada avrebbe aperto un orizzonte nuovo e inespugnabile
|
|
|
 |
|
28/3/2016
Sollecitiamo il presidente della Regione affinché faccia quello che non ha fatto finora: promuova un fronte comune della politica sarda per portare avanti una rivendicazione che non è di destra, ne di sinistra, ma di tutta la Sardegna e del Sassarese in particolare
|
|
|
 |
|
26/3/2016
La protesta di ieri è allarmante a questo proposito: perchè queste persone non vogliono farsi identificare? Cosa hanno da nascondere? Quali sono i loro obiettivi, dove vogliono andare e a che scopo? Scappano da guerre o vengono a innescare guerre? Stiamo arrivando ad una situazione molto grave e anche la nostra regione è sotto scacco di politiche sull´immigrazione profondamente sbagliate
|
|
|
 |
|
26/3/2016
Io non voglio assolutamente partecipare ed essere corresponsabile di questa cappa di ipocrisia che avvolge tutta la politica, e intendo dire tutta la politica, perché la condizione in cui si trova adesso la sanità e il suo bilancio è dovuta al fatto che c´è stata negli anni, sia che i governi fossero di Centrodestra sia che fossero di Centrosinistra, una gestione alquanto scorretta del sistema sanitario
|
|
|
 |
|
26/3/2016
In Italia, purtroppo, siamo ancora tanto lontani dal mettere tutte le squadre nelle stesse condizioni. E la mia società se ne è accorta quest’anno, mai come in passato
|
|
|
 |
|
25/3/2016
L´ennesima iniziativa vergognosa e provocatoria dell´assessore regionale alla Cultura Claudia Firino. Ha deciso di dedicare “Sa die de sa Sardinia” ai migranti intitolandola “Terra de migrantes” azzardando l´inaccettabile parallelismo tra gli attuali migranti che arrivano in Sardegna dall´Africa e gli emigrati sardi che nel corso della storia hanno varcato il confine della Sardegna per lavorare e contribuire, con il sudore della fronte, alla crescita dei paesi dove si trasferivano
|
|
|
 |
|
25/3/2016
È evidente che manca una vera e propria filiera dell’accoglienza, in cui ognuno sa cosa deve fare e come farlo e soprattutto mancano le risorse umane ed economiche sufficienti ad affrontare il problema
|
|
|
 |
|
24/3/2016
E’ un segnale che tutela il patrimonio produttivo nazionale, premiando le nostre aziende, le economie dei nostri territori, in un’ottica di internazionalizzazione e rafforzamento commerciale
|
|
|
 |
|
24/3/2016
Il fatto è che a fronte di una domanda di salute che progressivamente in aumento per ogni fascia d´età, e che pertanto postulerebbe il potenziamento dei servizi, della ricerca e dei finanziamenti sanitari, la politica non riesce a dare altra risposta che quella dei tagli, basata nella maggior parte dei casi sulla freddezza dei numeri e non sulle esigenze vive delle persone
|
|