|
 |
|
26/1/2016
Il rischio è quello di mettere in ginocchio realtà produttive che rappresentano le migliori risorse dei nostri territori. Non si può far passare la difficile situazione che la Tunisia sta affrontando in questi mesi, come un modo per sacrificare le nostre aziende
|
|
|
 |
|
25/1/2016
Nessun provvedimento per favorire il salvataggio delle piccole-medie imprese, se non due micro-bandi per l´imprenditoria giovanile e per quella femminile; un po´ poco se pensiamo alle migliaia di aziende che per decenni hanno portato benefici economici e sociali nei vari centri urbani, poi mortificate da scelte politiche miopi e azzardate, che hanno portato a favorire i grossi gruppi internazionali, che ben poco capitale lasciano nella nostra Isola, con la conseguenza di svuotare i nostri centri cittadini
|
|
|
 |
|
25/1/2016
Ho sempre condiviso l’idea che una società sia davvero civile in proporzione all’attenzione che dedica nei confronti dei bambini, che come tutti sappiamo, sono gli adulti di domani. E purtroppo, proprio per questo motivo, devo constatare da abitante dell’agro, una mancanza di servizi rivolti alle famiglie e nello specifico ai bambini
|
|
|
 |
|
24/1/2016
La comune visione dello sviluppo economico della città, legato all’industria del turismo, deve trovare nell’intervento ricettivo a rotazione d’uso su Maria Pia uno degli elementi di valore per un complessivo rilancio della nostra offerta turistica di qualità sul mercato
|
|
|
 |
|
23/1/2016
Il mio è un invito teso a sensibilizzare la popolazione al problema, un invito a far si che chiunque possa dire "io non sono stato fermo a guardare, io ho provato a risolvere il problema", perché la raccolta di fondi è aperta a tutti, senza imposizioni di cifre da versare
|
|
|
 |
|
23/1/2016
Le rassicurazioni dell’assessore Spano sul ‘decreto termovalorizzatori’ sono quanto di meno rassicurante i sardi potessero aspettarsi. La Regione Sardegna ha dato via libera al provvedimento che prevede la realizzazione di un terzo inceneritore nell’Isola, pur presentando un emendamento nel quale si chiede di inserire i nuovi impianti nei piani regionali per la gestione dei rifiuti in via di revisione
|
|
|
 |
|
22/1/2016
E´ sotto gli occhi di tutti che ad Alghero manchino spazi di aggregazione sociale, ma l´attuale amministrazione fallimentare invece di premiare i compagni dovrebbe permettere a tutti di avere pari possibilità e dignità e non solo ai devoti. Pensiamo alle tante associazioni che operano del sociale e che non hanno la fortuna di avere una sede da 4 milioni di euro nel pieno centro di Alghero
|
|
|
 |
|
22/1/2016
Il 31 gennaio scade il termine per i comuni delle regioni a statuto speciale per istituire le centrali di committenza dei lavori pubblici. Non esiste traccia di delibera sull´argomento a pochi giorni dal passaggio in commissione e in consiglio comunale; alla faccia della programmazione e condivisione
|
|
|
 |
|
21/1/2016
uò darsi che questa proposta costituisca il classico sasso gettato in piccionaia, dove i “piccioni“ avrebbero preferito rimanere a sonnecchiare. Quello che – appunto – sta capitando in sede di Giunta Regionale, dove la parte politica, che ha specifiche competenze e quindi precise responsabilità al riguardo, sostiene di continuare a lavorare alla ricerca di una soluzione, ma la soluzione non arriva
|
|
|
 |
|
21/1/2016
Ancora una volta gli unici aerei che volano sono quelli fatti con la carta dei comunicati stampa di Pigliaru e compagni, regna la confusione e agli annunci non seguono mai i fatti, ma solo nuovi annunci. Ribadiamo la necessità di potenziare la CT1, estendendola tutto l’anno con la tariffa unica, di ripristinare la CT2 e di lottare per mantenere in Sardegna il sistema delle low cost
|
|