Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroOpinioniAeroportoAerei, cento ne pensano e zero ne fanno
Ugo Cappellacci 21 gennaio 2016
L'opinione di Ugo Cappellacci
Aerei, cento ne pensano e zero ne fanno
<i>Aerei, cento ne pensano e zero ne fanno</i>

La Giunta cento ne pensa, ma zero ne fa: l’ennesimo annuncio di una Giunta che disfa, ma non fa. A ottobre 2014 cancellarono la CT2 per le rotte minori, poi annunciarono dei collegamenti internazionali, poi l’annuncio di un nuovo bando per le rotte minori, finito nel vuoto dopo una manifestazione di interesse di Meridiana. A Giugno 2015 la Giunta annuncia il varo di un bando per la destagionalizzazione dei flussi turistici: sarebbe dovuto scadere a fine Luglio 2015, viene prorogato a Novembre, ma alla fine la mossa geniale, secondo loro, per sostenere il sistema delle low cost è solo un bluff e il bando non viene assegnato Pochi giorni fa l’esecutivo ha comunicato che il bando sarà ripubblicato a febbraio e che l’esito arriverà a maggio, con buona pace di tutti i propositi di destagionalizzazione e delle promesse di produrre benefici per maggio e ottobre 2016.

A Luglio dello scorso anno un’altra promessa vana: l’assessore ai Trasporti ha annunciato la navetta Cagliari-Roma, con 14 frequenze giornaliere. Ora la Giunta regionale contempla compiaciuta le sue nuove promesse su una continuità territoriale 1, con tariffe variabili a seconda degli orari: per come è stata presentata, la proposta appare più conveniente per le compagnie aeree che per i passeggeri. In più, ad un anno e mezzo dalla cancellazione delle rotte minori, l’assessore smentisce sé stesso e parla della possibilità di ripristinare la CT2 dopo aver sostenuto che non era fattibile perché “ce lo chiede l’Europa” di non farla. Quel “ce lo chiede l’Europa” non è mai esistito e la decisione di annullare la continuità per le cosiddette rotte minori ha cagionato danni gravissimi, come la perdita del 14% dei passeggeri per citare solo i dati dell’aeroporto di Cagliari.

Ancora una volta gli unici aerei che volano sono quelli fatti con la carta dei comunicati stampa di Pigliaru e compagni, regna la confusione e agli annunci non seguono mai i fatti, ma solo nuovi annunci. Ribadiamo la necessità di potenziare la CT1, estendendola tutto l’anno con la tariffa unica, di ripristinare la CT2 e di lottare per mantenere in Sardegna il sistema delle low cost. Poiché dalla somma degli annunci non si comprende quale sia l’orientamento della Giunta regionale in materia di continuità aerea, chiediamo a Pigliaru di riferire in Consiglio perché il suo cominciamo il domani è stato già rinviato al 2017, ma la Sardegna non può aspettare che i signori della Giunta si mettano d’accordo sulle azioni da compiere.

*coordinatore regionale di Forza Italia
6/8/2025
I vantaggi per i passeggeri includono: biglietto unico per l’intero viaggio; trasferimento automatico dei bagagli fino alla destinazione finale; coincidenze ottimizzate via Orly
6/8/2025
Le Acli della Sardegna plaudono il nuovo progetto di continuità territoriale proposto dall’Assessorato dei Trasporti qualche giorno fa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)