|
 |
|
18/6/2024
Appuntamento giovedì 20 giugno - dalle 10:00 all’ex Manifattura Tabacchi di Cagliari - dove esperti, istituzioni e imprese faranno il punto sulle attività realizzate al Parco e su quelle in cantiere
|
|
|
 |
|
22/5/2024
Piena sinergia tra Regione Sardegna e Governo per la ricerca: "Einstein Telescope”: confronto tra Bernini e Todde. Progetto strategico per Italia e Sardegna. Presidente della Regione Todde a colloquio con la ministra Anna Maria Bernini. "Sos Enattos" rappresenta una priorità assoluta
|
|
|
 |
|
7/5/2024
Oggi al Lazzaretto il convegno “Un anno di codice: un primo bilancio” organizzato dallo sportello Appalti Imprese di Sardegna Ricerche per fare il punto sui mercati. L’Isola aggancia la ripresa, crescono le gare, ma per chiudere una procedura ci vogliono circa 750 giorni
|
|
|
 |
|
8/5/2024
Nel Consorzio Universitario di Nuoro si terrà il primo International Science Day del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari, un evento scientifico dal titolo: Innovazione e sostenibilità per la gestione delle emergenze fitosanitarie. Appuntamento giovedì 9 maggio
|
|
|
 |
|
24/4/2024
Un laboratorio dedicato a teoria e pratica di intelligenza artificiale e prompting curato dal giornalista e innovatore Claudio Simbula, all’interno del progetto Digitalz Academy. Appuntamento venerdì 26 aprile
|
|
|
 |
|
21/3/2024
Sardegna Ricerche è prima all’European Innovation Procurement Awards (EUIPA) 2023, il premio per gli enti - pubblici e privati- capaci di proporre bandi innovativi
|
|
|
 |
|
12/3/2024
Le lezioni saranno tenute in lingua inglese dal co-fondatore di QWorld, Maksim Dimitrjiev, mentre la mentorship, sia in presenza che da remoto, sarà curata in lingua italiana da ricercatori e ricercatrici del CRS4. Appuntamento il 15 marzo
|
|
|
 |
|
24/2/2024
Il progetto Panviride permetterà di creare delle soluzioni terapeutiche flessibili che possano agire tempestivamente per limitare la diffusione di virus emergenti e per curare quelle malattie infettive per le quali non sono ancora disponibili delle terapie efficaci. Laboratori anche a Porto Conte Ricerche
|
|
|
 |
|
21/2/2024
L’Agenzia sarda per le politiche attive del lavoro finanzierà con 250 mila euro 16 tra borse di studio e assegni di ricerca per favorire la creazione di figure altamente specializzate nell’ambito delle onde gravitazionali, e in generale nelle materie scientifiche, in vista della possibile realizzazione dell’Osservatorio per le onde gravitazionali a Lula
|
|
|
 |
|
4/2/2024
Sono numerosi gli eventi organizzati a Sa Manifattura, tanti i laboratori dedicati agli studenti che hanno potuto approfondire diversi argomenti. Non sono mancati i momenti di formazione dedicati a insegnanti e dirigenti
|
|