|
 |
|
13/5/2006
Quasi impossibile trovare una passerella che dall’ingresso dell’arenile, accompagni il disabile lungo la spiaggia
|
|
|
 |
|
4/1/2006
Impossibile accedere nella stragrande maggioranza degli esercizi pubblici a partire dal Municipio, o luoghi come lo Scalo Tarantiello, uno dei tanti off-limits per chi ha difficoltà a deambulare
|
|
|
 |
|
22/11/2005
L’argomento, già discusso giovedì scorso in consiglio, non aveva trovato d’accordo i consiglieri in alcuni punti e si era preferito tornare in commissione per fugare dubbi e storture
|
|
|
 |
|
1/9/2005
La documentazione necessaria per richiedere alla Regione i finanziamenti per la realizzazione degli interventi previsti dalla Legge 162/98
|
|
|
 |
|
6/7/2005
In prima linea come ogni anno l’associazione sassarese “La Sorgente” che insieme a volontari di varie organizzazioni cittadine e semplici cittadini, molti dei quali della vicina borgata di Fertilia, hanno garantito ogni confort al gruppo di disabili “coccolati” per una settimana e resi veri protagonisti della loro vacanza
|
|
|
 |
|
17/6/2005
Oltre ai Diversamente Abili, saranno ospiti della giornata alcuni anziani del Centro Residenziale di viale della Resistenza e della Villa Segni di viale 1° Maggio
|
|
|
 |
|
11/6/2005
La delibera proposta dall’assessore alla Sanità e all’Assistenza Sociale Nerina Dirindin stanzia 6 milioni 840 mila euro a favore di 2405 piani personalizzati
|
|
|
 |
|
11/6/2005
Una giornata tutta per loro dove giovani e meno giovani con diverse problematiche hanno potuto scegliere che sport provare
|
|
|
 |
|
8/6/2005
Una giornata tutta per loro dove potranno scegliere che sport provare. Le discipline acquatiche presenti sono vela, kayak, canoa polinesiana, pesca sportiva, immersioni subacquee e barche a motore
|
|
|
 |
|
23/5/2005
Il presidente dell’Associazione Peppino Masala: «Questa esperienza, per le particolari problematiche sottese, risulta indispensabile perchè riesce a conseguire importanti e positivi riscontri socio-sanitari. Auspichiamo che il lodevole progetto smuova, finalmente, le coscienze di una parte delle Istituzioni non sempre attente alle problematiche sociali»
|
|