|
 |
|
26/6/2018
L´azione di Programmazione territoriale della Giunta regionale per l´Anglona e per il Coros, con gli aspetti relativi all´ambiente ed allo sviluppo sono i temi affrontati dagli assessori regionale della Difesa dell´ambiente e dell´Industria, sabato, in occasione della tavola rotonda di apertura della manifestazione organizzata dal Rotary club Sassari nord con l´Unione dei Comuni del Coros
|
|
|
 |
|
19/6/2018
La Fondazione Maria Carta sarà presente a Roma sabato, nella sede del circolo sardo “Il Gremio”, in Via Aldrovandi 16, per sostenere la presentazione del progetto denominato “I cammini dell´identità”, organizzato per conto della Regione dal circolo della Capitale presieduto dall´ittirese Antonio Maria Masia
|
|
|
 |
|
23/6/2018
Si chiudono con l´incontro di oggi e domani le “Passeggiate nella bellezza”, con la presentazione dell´indagine del Progetto Itica sull´accessibilità
|
|
|
 |
|
20/6/2018
Si allarga la rete di alleanze strategiche tra città medie d'Italia con la chiara connotazione turistica e culturale nel segno dell'Unesco. Anche Alghero allarga gli orizzonti e studia nuove allenaze
|
|
|
 |
|
15/6/2018
La spedizione culturale del Progetto Mediterranea approda in città. Questa mattina, l´equipaggio è stato accolto a Lo Quarter dal sindaco Mario Bruno e dagli artisti Paolo Fresu e Franca Masu
|
|
|
 |
|
14/6/2018
Dalla Giunta regionale oltre 3milioni di euro alle Università di Cagliari e Sassari, ai Conservatori di musica delle due città, all´Accademia delle Belle arti di Sassari ed alle associazioni della Sardegna
|
|
|
 |
|
12/6/2018
Alghero rilancia il progetto Città regie: sette Comuni per il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico. L´appuntamento è per giovedì pomeriggio, nella Sala conferenze della Fondazione Alghero, a Lo Quarter
|
|
|
 |
|
9/6/2018
L´arte della pizza, la dieta mediterranea, la vite ad alberello, le macchine a spalla: sono alcuni dei tesori italiani riconosciuti dall´Unesco come Patrimonio immateriale dell´Umanità. Se ne è parlato oggi nel convegno “I patrimoni immateriali dell´Unesco e il turismo sostenibile in Italia”
|
|
|
 |
|
11/6/2018
In occasione del centenario della fine della Prima guerra mondiale, l’Obra Cultural de l’Alguer ha organizzato un ciclo di conferenze che aiuteranno a capire meglio le ragioni dell’entrata in guerra dell’Italia, la questione degli interventisti e dei neutralisti e le conseguenze che la guerra ha causato ad Alghero ed in Sardegna
|
|
|
 |
|
7/6/2018
Capitale naturale, come espressione di prosperità economica nel segno della sostenibilità del territorio, e lavori verdi come occasione di sviluppo: sono due degli argomenti dell´appuntamento di domani, venerdì 8 giugno, sull´isola dell´Asinara
|
|