|
 |
|
23/8/2010
Per il movimento d´indipendenza occorre fare chiarezza con una concreta e seria valutazione sull'impatto ambientale che gli scarichi producono nello stagno
|
|
|
 |
|
18/8/2010
Il coordinamento cittadino di Sinistra Ecologia e Libertà interviene sulla questione del depuratore e dei reflui sul Calik attribuendone buona parte delle responsabilità alle amministrazioni Tedde
|
|
|
 |
|
18/8/2010
Pesanti accuse. Era tutto previsto puntualizza Luciano Deriu, referente di Legambiente Sardegna. «Incredibile che nessuno abbia tenuto conto del possibile impatto devastante»
|
|
|
 |
|
17/8/2010
Dopo l´impressionante sversamento di liquami in mare il sabato di Ferragosto, fioccano le polemiche ad Alghero. «Ogni anno lo stesso indecente spettacolo»
|
|
|
 |
|
14/8/2010
Continua ininterrotto lo scarico del depuratore nel Rio Filibertu e nel Calik. Esposto ai Carabinieri del Noe, alla Procura della Repubblica e la Procura Regionale della Corte dei Conti
|
|
|
 |
|
14/8/2010
Perdite in acqua dagli scarichi sotto la Muraglia di Alghero. Allarmante la situazione in Piazza Sulis. La pioggia potrebbe nuovamente aver mandato in tilt le fogne
|
|
|
 |
|
13/8/2010
La Provincia richiama il Comune di Alghero. Servono interventi rapidi secondo l´assessore all´ambiente Paolo Denegri dopo il sopralluogo compiuto giovedì dai tecnici dell´amministrazione provinciale
|
|
|
 |
|
10/8/2010
Incessante l'apporto di reflui dal depuratore di San Marco in direzione Calik. Allarme sempre alto per le condizioni gravi in cui versa lo stagno
|
|
|
 |
|
9/8/2010
Occhi puntati sullo scarico, in funzione dal febbraio del 2009, del nuovo depuratore di San Marco. Informata la Procura della Repubblica sulla grave situazione ambientale
|
|
|
 |
|
7/8/2010
Procedimento autorizzato dal Consorzio idrogeologico della Provincia di Sassari. Da Sant'Anna assicurano che da venerdì pomeriggio il depuratore ha smesso di immettere le acque depurate nel Calik
|
|