|
 |
|
13/2/2014
Le società potranno presentare la richiesta non prima del 4 marzo 2014, ed entro e non oltre il 27 marzo 2014. L’avviso è rivolto alle cooperative attive da non oltre dodici mesi alla data di pubblicazione del bando
|
|
|
 |
|
13/2/2014
Il bando, che ha una dotazione di 40 milioni di euro, punta a migliorare ed aumentare la competitività, riqualificare i processi produttivi e sviluppare le innovazioni delle imprese sarde, per rilanciare il sistema economico della Sardegna
|
|
|
 |
|
12/2/2014
Grande partecipazione al seminario divulgativo organizzato dal Comune per giovani imprenditori e quanti hanno voluto prendere parte all’incontro
|
|
|
 |
|
12/2/2014
I fondi comunitari messi a disposizione per il capoluogo sardo dovranno essere investiti nella mobilità sostenibile, la riduzione dei consumi energetici e la diffusione di servizi digitali
|
|
|
 |
|
11/2/2014
La quota più alta alla provincia di Nuoro con 7 milioni e 370mila euro di cui 4 milioni e 195mila solo a Bitti. Cinque ne sono stati destinati alla Gallura, 1 milione e 165mila euro ai 13 comuni colpiti nell´Oristanese
|
|
|
 |
|
7/2/2014
Si tratta di 50 milioni di euro finora disponibili ma non utilizzabili senza una apposita ordinanza del Capo della Protezione civile, autorizzata ora dal Cdm
|
|
|
 |
|
6/2/2014
Al tavolo tecnico spetterà attivare una puntuale ricognizione dei danni subiti dalle famiglie per definire, già dalle prossime settimane, progetti e interventi sui quali convogliare i circa 5,4 milioni di euro raccolti da novembre ad oggi
|
|
|
 |
|
31/1/2014
Prende il via oggi, con la pubblicazione da parte di Sardegna Ricerche, in qualità di soggetto attuatore per conto del Centro Regionale di Programmazione, la procedura di pubblicazione del bando e l’avvio della fase operativa del “Bando ricerca di base annualità 2013”
|
|
|
 |
|
31/1/2014
Il front office è aperto lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10.00 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 15.00 alle 17.00. Con i Poic è possibile accedere a un prestito a tasso zero rimborsabile in 5 anni a favore di imprese in fase di costituzione
|
|
|
 |
|
31/1/2014
L’assegnazione dei contributi avverrà seguendo uno schema che assegna priorità, nell’ordine, alle donne, ai giovani al di sotto dei 40 anni di età e agli over 50, che intendono insediarsi nel Centro storico o nel Piano Insediamenti Produttivi
|
|