|
|
Editoriali
|
 |
|
26/10/2021
Il primo paziente Covid è entrato nella nuova Terapia intensiva dell´ospedale Civile di Alghero. Un reparto con sei posti letto, pronto dal 2017 e mai entrato in funzione. Attualmente, passata l´emergenza legata alla pandemia, il reparto è nuovamente inutilizzato. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
25/10/2021
Oltre 500 persone provenienti da tutta Italia, hanno partecipato ad Alghero, dal 23 al 25 ottobre, al “Sinodo dei Magister”, Convegno nazionale del Masci, il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani. Il tema era “l’emergenza educativa degli Adulti per un mondo migliore, più giusto e solidale”. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
24/10/2021
Cerimonia di intitolazione del Parco a Rafel Caria, intellettuale algherese, tra i più strenui difensori della valorizzazione e tutela della lingua algherese, scomparso nel 2008. Impegnato in politica, nel 1978 Caria fu tra i fondatori e leader del movimento “Sardinia y Llibertat”, i cui rappresentanti eletti in Consiglio Comunale, nel 1981, per la prima volta ricorsero alla lingua algherese per gli interventi in aula. Ricercatore, poeta, autore di diversi studi sulla toponomastica e lessicografia, fu il primo algherese a far parte de l´”Institut d´Estudis Catalans”. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
23/10/2021
Muore Ambrogio Machin che fu frate mercedario e Vescovo di Alghero. Nacque ad Alghero nel 1580 e morì a Cagliari il 23 ottobre 1640. Nato da famiglia di origine catalana, studiò ad Alghero e poi a Cagliari dove divenne frate della redenzione nel convento di Bonaria. Ottenuto il permesso, si recò in Aragona dove si laureò in teologia scolastica, materia che insegnò per molti anni. Lasciato l’insegnamento, nel 1621 fu nominato vescovo di Alghero. Sei anni più tardi il papa Urbano VIII gli affidava la sede arcivescovile di Cagliari. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
22/10/2021
Il Consiglio direttivo dell’Azienda di Soggiorno di Alghero presentò alla Regione formale richiesta per l’apertura di una casa di gioco nel territorio comunale, in linea con quanto era stato fatto da Saint Vincent in Valle d’Aosta e Taormina in Sicilia, località dove già funzionavano i casinò in seguito ad una apposita autorizzazione regionale. Da Cagliari però non si ebbe nessuna risposta. Il fine della sua apertura era duplice: far convergere su Alghero nuove correnti turistiche e sostenere il deficit del bilancio comunale. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
21/10/2021
Fece scalo ad Alghero il transatlantico Cabo San Vincente, con a bordo una numerosa delegazione della città di Valencia che portava in dono alla città una grande statua della Madonna dei Desemparats, la Vergine di coloro che non hanno alcuna protezione se non quella divina. Il simulacro venne collocato nella chiesa della B.V. del Carmelo e situata nell’altare maggiore. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
20/10/2021
Quando il Calcio femminile era di casa ad Alghero nel campo da calcio comunale Mariotti. Per il Calcio Femminile, l’Alghero ha ospitato la capolista: contro la corazzata Sezze, l’Alghero ha cercato di puntare sulle sue armi migliori, la tecnica, la freschezza atletica e la sfrontatezza figlia della giovane età di molti elementi della formazione allenata da Rossella Soriga per disputare la quinta giornata del campionato di serie B girone D di calcio femminile. Si sperava che queste esperienze potessero far crescere in fretta una rosa per colmare tante lacune. Ma così non è stato, dopo 14 anni il campo oggi trascurato, insieme ai sogni infranti di tanti atleti algheresi. Però sognare non costa nulla, e per un giorno, forse, anche il giovane Davide potrà battere il gigante Golia. A mos veure, a demà.
|
|
|
 |
|
19/10/2021
È di qualche giorno fa l’annuncio della chiusura della storica compagnia aerea Alitalia. L’ultimo volo partito da Alghero chiude la storia dell´azienda in terra sarda con un bacio stampato col rossetto sulla fiancata dell´aereo, lasciato da una hostess mentre saliva a bordo per l´ultimo volo della storia di Alitalia da Alghero a Milano Linate. Un gesto simbolico e commovente che non è passato inosservato tra i passeggeri che sono partiti per la Lombardia. La scuola di volo di Alghero nasceva nel 1980 e nel 1982, Alitalia trasportava già 10 milioni di passeggeri. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
18/10/2021
L´algherese Federico Spano ha conquistato il terzo posto nei Campionati del mondo di kickboxing, la k1 dell´Open world amateur championships. La semifinale è stata un match molto avvincente, con una vittoria ai punti dell’atleta mongolo. Nei quarti l´algherese aveva affrontato e battuto il rappresentante della Grecia, il paese che ha ospitato i campionati. A mos veure, a demà
|
|
|
 |
|
17/10/2021
I documenti del 1800, conservati negli archivi della città di Alghero, ricordano spesso iI porto o Piazza Civica per iI commercio del pesce e piazza della “Carra” o del Teatro per quello del grano. Le due piccole piazze costituivano, soprattutto nel medioevo, i principali poli della vita civica urbana e ospitavano i più importanti palazzi del tempo come iI palazzo della Dogana e la casa del Consiglio. In un documento del 17 ottobre del 1866 è citata anche Piazza del Municipio, allora chiamata della "Pescheteria", utilizzata a partire dalla seconda metà del 1800 per scaricare le merci in arrivo. A mos veure, a demà
|
|
|
|
12 maggio 12 maggio 12 maggio
|