Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Anagrafe zootecnica: Falchi chiede proroga
A.B. 30 dicembre 2015
Anagrafe zootecnica: Falchi chiede proroga
Questa mattina, l´assessore regionale dell´Agricoltura ha inviato richiesta formale al Ministero delle Politiche agricole per una proroga del termine di registrazione alla Banca dati nazionale dell’anagrafe zootecnica
Anagrafe zootecnica: Falchi chiede proroga

CAGLIARI – Questa mattina (mercoledì), rispondendo alle tante sollecitazioni che arrivano dal mondo pastorale, l’assessore regionale dell’Agricoltura Elisabetta Falchi ha inviato una richiesta formale al Ministero delle Politiche agricole per una proroga del termine di registrazione alla Banca dati nazionale dell’anagrafe zootecnica. «Facciamo un ultimo tentativo, consapevoli di esser partiti con tre anni di ritardo con le registrazioni», ha dichiarato.

«Con qualche settimana in più di tempo – spiega l’assessore – gli allevatori che non hanno ancora provveduto alla registrazione, pur sapendo di doverlo fare già da mesi, potranno comunque ottemperare senza perdere le premialità previste dalla normativa. Nonostante gli uffici preposti stiano lavorando a ritmi serrati, difficilmente si riuscirà a completare le iscrizioni. Per questo ci rivolgiamo al Ministero, una proroga temporanea basterebbe per concludere l’inserimento di tutti i capi nella Banca dati nazionale». L’assessore Falchi conclude ricordando che «non si tratta di un aggravio burocratico per gli allevatori, ma di un sistema che garantisce la tracciabilità e, quindi, la sicurezza alimentare».

Nella foto: l'assessore regionale Elisabetta Falchi
19:47
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio
17/11/2025
Un´isola in ginocchio: ecco le tempistiche con cui la Regione Sardegna pubblica l´avviso per gli agricoltori colpiti dalla siccità di tre anni addietro. Nel frattempo le imprese falliscono: una vera vergogna
17/11/2025
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)