A.B.
3 aprile 2016
Softball: esordio vincente per Nuoro
Nella prima giornata dell´Italian Softball League 2016, il Banco di Sardegna batte 5-1 ed 8-7 la Taurus Old Parma

NUORO – Inizia bene la stagione del Banco di Sardegna Nuoro, che all'esordio nell'Italian Softball league 2016 batte la Taurus Old Parma, 5-1 in gara1 ed 8-7 in gara 2. In gara1, Nuoro schierava in pedana di lancio l'americana Jolene Henderson, mentre il Parma metteva in campo Alessia Zavaroni: una sfida vinta senza storia dall'americana del Nuoro.
Nel primo attacco, Nuoro realizzava subito un doppio sull'esterno centro con Mameli (ex Cagliari Softball, come Cicone), mentre il manager del Parma, nel vano tentativo di arginare l'avanzata del Banco, concedeva con generositá basi intenzionali, in particolare alle americane ed a Corbellini (ottima come ricevitore, ma anche come battitore). Singolo di Spada per il Banco e punto battuto a casa per il vantaggio nuorese (1-0). Poi, il singolo di Henderson, manda Spada a realizzare il 2-0 nuorese. Nel secondo inning, la parmense Zavaroni realizza un fuoricampo, mettendo a segno l'unico punto della gara per la sua squadra. Nel terzo, valida di Spada (Banco) su errore difensivo e arriva in seconda base. Doppio di capitan Collina sull'esterno centro, che manda Spada a punto (3-1). Poi, singolo di Henderson e doppio di Corbellini; arrivano a punto per il Banco Spada, Hemilton e Collina (5-1). Base intenzionale dell'ex Corbellini. 5-1 al termine di una gara equilibrata, con Nuoro che dimostra sul diamante la caratura nettamente superiore delle sue straniere (due vere forze della natura, di un'abilitá tecnica e tattica impressionanti). Talento, rigore, dna sportivo, “americanitá” dello sport. Atlete che fanno la differenza in campo, ma anche fuori, basta vedere come gestiscono allenamenti ed alimentazione. La conseguenza del gioco nuorese è stata una sorta di risveglio dal torpore, fatto di anni trascorsi a cercare quello che si è finalmente rivisto sul diamante del “Francesco Sanna”: belle giocate, tecnica, risultati.
In avvio di gara2, in pedana di lancio per il Nuoro Banco di Sardegna si è presentata la signora del softball italiano, Mara Papucci (nel roster della nazionale seniores campione d'Europa in Olanda nel 2015), mentre il Parma schierava la straniera Julia Morrow. Fin dal primo attacco, inizia il festival degli home run nuoresi: il primo lo realizzava capitan Collina (ha vinto ben tre “guanti d'oro” nelle prime cinque stagioni a Nuoro, migliore atleta italiana di serie A in prima base per due stagioni, piú uno come esterno), alla sua nona stagione a Nuoro. Sull'1-0 nuorese, Parma reagisce con una serie di singoli di Mancini, Armani e Mazzoni, per l'1-2 emiliano. Ininfluente il singolo di Corbellini ed inning chiuso col Parma in vantaggio. Nel terzo inning, home run di Spada (prima nuorese a vincere un Guanto d'oro, nel 2008, come esterno) ed è 2-2. Quarto inning a zero, ma nel quinto, il Parma si scatena, complice un calo di tensione e l'affiorare di una certa stanchezza del Nuoro, insieme a qualche errore della difesa. Il Parma realizza ben 4 punti, con Armani, Gaita, Tagliavini e Ghillani (2-6), ma il Banco tira fuori il talento di reagire e resistere. Spada arriva in prima e poi ruba la seconda base su errore difensivo avversario, avanza anche il capitano nuorese Ambra Collina, poi ci pensa Briana Hamilton a mettere a posto le cose: dopo aver subito ben due basi intenzionali era furiosa, voleva battere e fare punti, quindi, mette a segno un home run da 3 punti ed accorcia le distanze mandando a punto Spada, Collina e se stessa per il provvisorio 5-6. Nel sesto inning, il Banco raggiunge la paritá con Mameli, poi ennesimo dono di base intenzionale alle americane, nel tentativo di arginare la loro azione (alla fine saranno quattro le basi intenzionali concesse alla Hamilton e due alla Henderson). Settimo inning a zero e si andava al tie-break sul 6-6. Nell'ottavo inning, Parma in vantaggio con Armani (7-6), Nuoro arriva spesso in base ed il Parma subisce l'ondata del Banco: ancora Francesca Mameli a punto per il 7-7. Nel nono inning, cambio corridore tra Liori e Sini: la prima viene eliminata dall'interbase avversaria, quindi il singolo di Cicone permette a Sini di avanzare in terza base e successivamente realizzare il punto della vittoria per il Nuoro su errore della difesa avversaria, per l'8-7 che premia Nuoro.
BANCO DI SARDEGNA NUORO-TAURUS OLD PARMA 5-1 ed 8-7:
BANCO DI SARDEGNA NUORO: Mameli, Spada, Collina, Hamilton, Henderson, Corbellini, Corda, Piras, Pisanu, Cicone; in gara2: Pirisinu, lanciava Papucci. Manager Gustavo Lizazo. Coach Bartolo Florian.
TAURUS OLD PARMA: Mazzoni, Gaita, Contini, Tagliavini, Zavaroni, Mancini, Riboni, Voltari, Armani, Lottici; in gara2, lanciava Julia Morrow. Manager Armando Aguiar Gil.
ARBITRI: Olivieri e Fabrizi.
Risultati della Prima Giornata:
Caronno-Saronno 2-0 ed 8-0 (gara2 finale al quinto inning)
Legnano-La Loggia non disputata
Ha riposato: Bollate.
La Classifica: Banco di Sardegna Nuoro e Caronno 1000 punti; Bollate, La Loggia, Legnano e Saronno 0 punti.
Nella foto: Briana Sharisse Hamilton
|