Al centro dell'incontro di Roma in Ministero il tema degli aeroporti minori e insulari e della connettività aerea, con particolare riferimento all'esercizio dei voli low cost. O'Leary fiducioso e il sindaco di Alghero ringrazia Pigliaru e Delrio
ROMA - Incontro oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti tra il Ministro Graziano Delrio, il viceministro Riccardo Nencini, il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini, il presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso e i vertici di Ryanair, in particolare l’amministratore delegato Michael O’Leary. Al centro dell'incontro il tema degli aeroporti minori e insulari e della connettività aerea, con particolare riferimento all'esercizio dei voli low cost.
Rispetto al tema specifico, il Ministero, le Regioni e gli interlocutori presenti al tavolo hanno riconosciuto l'importanza fondamentale degli aeroporti minori e insulari per il sistema Paese, ai fini dello sviluppo turistico ed economico. Riguardo il tema della tassazione, si è constatata una mancanza di pari opportunità a danno degli aeroporti minori e insulari italiani rispetto a quelli competitivi europei.
Il Ministero ha confermato e rilanciato il suo impegno per la riduzione in tempi certi dell'incremento dell'addizionale comunale sui diritti di imbarco. L'incontro ha rappresentato l'inizio di un percorso per arrivare a conclusione positiva delle problematiche aperte. Più in generale, verrà compiuta dal Ministero una disamina puntuale per ridurre gli oneri impropri sul funzionamento infrastrutturale al servizio del turismo. Nell'ambito delle politiche di incentivazione per gli aeroporti e le compagnie aeree, Il Ministero apre concretamente alla possibilità di rivedere le linee guida a suo tempo emanate per fronteggiare le problematiche inerenti la sostenibilità di esercizio degli aeroporti minori e insulari.
A margine dell'incontro il sindaco di Alghero Mario Bruno, presente a Roma insieme a quello di Sassari, Nicola Sanna, ha calendarizzato i prossimi passi da compiere con l'amministratore Ryanair, O'Leary e ringraziato pubblicamente Pigliaru e Delrio per l'impegno finora profuso nella delicata vertenza. «E' stato un vertice importante che apre nuove prospettive - ha sottolineato Bruno - sono convinto che con la stessa determinazione sarà portato avanti l'impegno anche nelle prossime settimane per raggiungere il risultato sperato, atteso e condiviso nell'esclusivo interesse dell'isola» [
LEGGI].
Nella foto: un momento del vertice al Ministero