Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Produttori isolani protagonisti ad Alghero
A.B. 8 giugno 2016
Produttori isolani protagonisti ad Alghero
Sardegna formato export: produttori isolani protagonisti al Forum Regionale dell´Agroalimentare, che vede la partecipazione di oltre 120 aziende sarde, 33 buyers stranieri ed una delegazione di giornalisti provenienti da Nord America, Europa ed Asia
Produttori isolani protagonisti ad Alghero

ALGHERO - C’è l’esperienza del Panificio Bulloni che esporta all’estero, dal Giappone al Regno Unito passando per la Germania e il Medio Oriente, l’80percento del pane carasau prodotto nello stabilimento di Bitti. C’è l’esperienza delle Cantine Argiolas di Serdiana, pluripremiate all’estero grazie alla qualità di alcuni vini di eccellenza che ora hanno conquistato anche i mercati cinesi. E quella della Smeraldina, che ha conquistato i gusti dei consumatori del Nord America ed ogni anno esporta oltreoceano decine di migliaia di bottiglie d’acqua minerale. Ed ancora, quella del caseificio Argiolas di Dolianova, impresa giovane e dinamica presente sui mercati asiatici ed americani con prodotti ad elevato valore aggiunto, protagonista di investimenti per innovazione di prodotto e di processo destinati proprio ai mercati esteri. Per non parlare della Sarda Formaggi di Buddusò, fondata dai fratelli Mura, che in quanto ad export non è seconda a nessuno, avendo cominciato molti decenni fa l’avventura commerciale fuori dai confini isolani. Sono le storie raccontate dagli imprenditori che da ieri (martedì) partecipano al Forum regionale dell’agroalimentare, iniziativa organizzata dall’Assessorato Regionale dell’Industria, in corso di svolgimento ad Alghero con la partecipazione di oltre 120 aziende sarde, 33 buyers stranieri ed una delegazione di giornalisti provenienti da Nord America, Europa ed Asia.

«Questa è l’industria che ci piace, l’industria che può insegnare molto alle tante aziende sarde che hanno un potenziale enorme ma che devono strutturarsi e rafforzarsi per sviluppare l’export e consentire ai prodotti isolani di fare il balzo oltre Tirreno», commenta l’assessore regionale dell’Industria Maria Grazia Piras, che ieri ha aperto i lavori del Forum. «Il merito del nostro assessorato – sottolinea Piras – è di aver consentito alle numerose aziende presenti al Forum di incontrarsi con i principali compratori stranieri. Pane, formaggi, vini, olio, miele: l’elenco dei prodotti di qualità è lunghissimo. Come sottolineato nel corso del Forum dagli esperti provenienti da Giappone e Regno Unito, la Sardegna ha eccellenze che poche altri regioni possono permettersi. Ci sono ampi spazi: il programma di internazionalizzazione punta a stimolare le aziende, a far capire loro che i mercati del mondo, soprattutto dei Paesi più ricchi, sono un’opportunità unica per crescere e creare sviluppo duraturo. Noi abbiamo prodotti, risorse e competenze – dice ancora l’assessore – dobbiamo fare sistema e crederci un po’ di più. I progetti per l'export studiati dall’Assessorato sono già in fase di valutazione e presto saranno pubblicati nuovi bandi. Stiamo lavorando anche per garantire le competenze all’interno delle aziende, e il percorso export lab, avviato un mese fa, sarà di fondamentale aiuto per le aziende, soprattutto le più piccole, che mirano ad esportare».

Al Forum partecipano 123 aziende: tra queste, una cinquantina specializzate nella produzione di vini e bevande alcoliche, 24 produttrici di formaggi ed oltre trenta nei settori della pasta, dei cereali e dei prodotti da forno e dolciari. Tutte, tra ieri ed oggi, hanno avuto l’opportunità di incontrare e confrontarsi con 33 buyers internazionali. A completare la presenza straniera, c’è anche una delegazione di sette giornalisti provenienti da Austria, Regno Unito, Canada, Germania, Stati Uniti, Svezia e Giappone. Le prime due giornate sono state dedicate agli incontri B2B, nel corso dei quali gli imprenditori sardi hanno presentato i loro prodotti ai compratori esteri: una presa di contatto alla quale seguiranno le trattative per chiudere definitivamente i contratti. Da domani, giovedì 9 giugno, spazio agli educational tour nel corso dei quali, in due giorni, le delegazioni dei buyers e dei giornalisti stranieri visiteranno una ventina di aziende del nord e del sud della Sardegna. Il programma prevede tappe a Buddusò alla Sarda Formaggi, a Tempio negli stabilimenti della Smeraldina, all’Oleificio Sechi di Sassari ed all’oleificio San Giuliano di Alghero. In contemporanea, i buyers ed i giornalisti visiteranno le cantine Mancini di Olbia, Surrau di Arzachena e di Santa Maria La Palma ad Alghero. Venerdì, giornata finale dell’evento, il tour prevede incontri e visite all’azienda Serusi di Fonni, alla 3A di Arborea, alla Casar di Serramanna, all'Argiolas Formaggi di Dolianova ed alle Cantine Argiolas di Serdiana. Invece, gli specialisti del vino visiteranno le cantine di Oliena, della Vernaccia ad Oristano, del liquorificio Silvio Carta di Zeddiani e la Cantina di Mogoro.

Nella foto: il presidente della Regione Francesco Pigliaru, ospite del Forum
12:10
Si è chiuso a Villanovafranca l’ultimo appuntamento del Festival Strade dello Zafferano di Sardegna DOP 2025, un’edizione che ha attraversato e animato i territori di San Gavino Monreale, Turri e Villanovafranca raccontando, tappa dopo tappa, il valore identitario e culturale dello zafferano, prodotto simbolo della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)