Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaArte › Belle Arti, omaggio a Sergio Atzeni a Roma
Cor 12:38
Belle Arti, omaggio a Sergio Atzeni a Roma
In occasione di Roma Arte in Nuvola, la fiera dell´arte contemporanea di Roma, l´Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari presenta il progetto espositivo Danzatori delle stelle dedicato allo scrittore Sergio Atzeni (1952-1995) di cui quest´anno ricorre il trentennale della morte
Belle Arti, omaggio a Sergio Atzeni a Roma

SASSARI - Sergio Atzeni è stato uno dei più importanti scrittori della seconda metà del Novecento e un protagonista della scena letteraria postmoderna. I suoi romanzi hanno rinnovato le strutture narrative collocandosi a pieno titolo nella scia della grande sperimentazione letteraria del XX secolo. I suoi libri più famosi, L'apologo del giudice bandito (1986), Il figlio di Bakunin (1991), Passavamo sulla terra leggeri (1996), tutti pubblicati più volte e tradotti anche in francese, spagnolo e tedesco, hanno segnato profondamente la scena culturale contemporanea contribuendo in maniera decisiva a ripensare l'identità della Sardegna e la sua collocazione nel contesto europeo. Sardo, italiano, europeo: così amava definirsi Sergio Atzeni. E a partire da questa identità multipla ha lavorato a un dispositivo linguistico estremamente raffinato che non può che interessare anche chi, come gli artisti, lavora dentro una dimensione visiva.

Il progetto vuole restituire visivamente la sua macchina linguistica. Danzatori delle stelle riunisce i lavori di 4 artisti/docenti e 4 artisti/studenti dell'Accademia di Belle Arti di Sassari che danno vita a un'opera collettiva ispirata al suo ultimo romanzo Passavamo sulla terra leggeri, pubblicato postumo. Si tratta della storia millenaria della Sardegna: dall'arrivo di una popolazione probabilmente mediorientale in un tempo molto remoto, fino al XV secolo quando finisce la storia del Regno di Arborea e con l'arrivo dei catalano-aragonesi l'isola passa in mano alle corone straniere. La Sardegna di Sergio Atzeni è quella dei s'ard (i danzatori delle stelle), dei fenici, degli etruschi, dei romani, dei catalani, e dei molti che arrivano dal mare. Una storia mitica raccontata in una lingua del tutto inventata.

Danzatori delle stelle è un'installazione che traduce l'epica mediterranea di Sergio Atzeni in un paesaggio visivo contemporaneo. I temi: La lingua, l'identità, le migrazioni. L'installazione, realizzata da Claudia Carta, Davide Fadda, Alessandra Fiori, Taras Halaburda, Antonello Marchesi, Giovanni Sanna, Oscar Solinas e Federico Soro, è pensata come un montaggio dei diversi capitoli, dei personaggi e dei paesaggi narrati nel romanzo dai cosiddetti custodi del tempo. Le otto opere Passavamo sulla terra, Mu Karale e Arbarè, Figli dei lettori del cielo, La memoria è l'unica cosa che ci resta, Eravamo felici sotto le stelle, Il canto d'amore di Eleonora, Le cento madri, Bentu, danno vita a un'unica opera ambientale che reinventa il racconto di Atzeni in un gioco di rimandi tra moduli e registri linguistici che ricorda che l'unica identità che valga la pena difendere è quella si riusce a immaginare, decostruire e reinventare ogni volta.

In fiera sarà disponibile un booklet (100 x 70) progettato per l'occasione dalla casa editrice Soter. Gli artisti presenti allo stand lo personalizzeranno per il pubblico rendendolo unico. Danzatori delle stelle è il titolo dell'opera collettiva che prenderà vita in uno stand di Roma Arte in Nuvola (21-23 novembre 2025), la fiera curata dalla storica dell’arte Adriana Polveroni e ospitata nella importante sede della Nuvola di Massimiliano Fuksas. Danzatori delle stelle, a cura di Nicolas Martino, è un omaggio a un maestro della letteratura che nutre l'immaginazione degli artisti e determina la loro collocazione nella scena contemporanea.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)