Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariEconomiaEconomiaAudit da 2,3mln per le imprese
Red 13 luglio 2016
Audit da 2,3mln per le imprese
Stanziati quasi 2 milioni e 300 mila euro (fondi FESR 2014-2020) per interventi a favore delle piccole e medie imprese. La Regione mette in campo risorse di cui potranno beneficiare le PMI aventi sede in Sardegna e attive da almeno due anni
<i>Audit</i> da 2,3mln per le imprese

CAGLIARI - Un altro intervento della Regione a favore delle imprese sarde. Rendere più competitive le aziende attraverso il miglioramento dell’efficienza energetica è l’obiettivo del provvedimento adottato dalla Giunta, su proposta dell’assessore dell’Industria, Maria Grazia Piras, con il quale vengono stanziati quasi 2 milioni e 300 mila euro (fondi FESR 2014-2020) per interventi a favore delle piccole e medie imprese. La diagnosi energetica, il cosiddetto audit, è il principale strumento di analisi sull’efficienza a disposizione delle imprese.

Soltanto grazie all’audit è possibile capire come e quanta energia si consuma e dove occorre intervenire per migliorarne l’utilizzo e diminuire i costi di gestione aziendale. «È un altro tassello importante che rientra nella strategia delineata nel Piano Energetico, che di recente ha superato anche l’esame da parte del Consiglio», è il commento dell’assessore Piras. «Le diagnosi energetiche sono una grande opportunità per le piccole e medie imprese che possono così individuare le aree di miglioramento negli usi energetici e intervenire per ridurre i consumi, accrescendo di conseguenza la propria competitività. L’audit, inoltre, aiuta le imprese a pianificare gli investimenti pluriennali in efficienza. È un provvedimento atteso dagli imprenditori – sottolinea ancora l’assessore – perché le aziende sanno che l’audit è una opportunità e non un aggravio di burocrazia».

La Regione mette in campo risorse del POR, per l’esattezza 2.298.500 euro, di cui potranno beneficiare le PMI aventi sede in Sardegna e attive da almeno due anni. Per rendere le procedure di assegnazione degli incentivi ancora più snelle e veloci, per la selezione dei beneficiari sarà utilizzata la nuova piattaforma informatica unica collegata al sistema di monitoraggio regionale e nazionale per l’applicazione dei regimi di aiuto. Grazie a questi fondi, le imprese potranno realizzare la diagnosi energetica, certificare il sistema di gestione ISO 50001, predisporre e attuare progetti destinati all’efficienza energetica. L’intensità dell’aiuto finanziario non potrà superare il 50 per cento delle spese ammissibili.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)