Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSanità › Carloforte: Arru e Moirano in Poliambulatorio
Red 20 giugno 2017
Carloforte: Arru e Moirano in Poliambulatorio
«Nuovi modelli organizzativi su misura per i territori», ha commentato l´assessore regionale della Sanità, accompagnato dal direttore generale dell´Ats
Carloforte: Arru e Moirano in Poliambulatorio

CARLOFORTE - Nuovi modelli organizzativi per esigenze sanitarie che cambiano: lo spirito della riforma sanitaria nasce per rispondere alle peculiarità dei territori, partendo dalle opportunità già esistenti e mettendole a sistema in modo da rispondere rapidamente alle necessità dei cittadini. Di questo si è parlato ieri mattina (lunedì) a Carloforte, dove l'assessore regionale della Sanità Luigi Arru ed il direttore generale dell'Ats Fulvio Moirano hanno visitato il Poliambulatorio (che diventerà Casa della Salute) ed incontrato il sindaco Salvatore Puggioni e gli operatori sanitari in servizio nell'isola per valutare insieme le esigenze della realtà locale, in base alla popolazione residente e ai visitatori nella stagione estiva.

Arru e Moirano, dopo aver verificato le caratteristiche delle strutture esistenti ed essersi confrontati con gli operatori, hanno esposto i progetti già in essere e quelli che si realizzeranno nell'immediato futuro per migliorare e rafforzare le cure sanitarie e la qualità della vita dei pazienti. «Non siamo qui per fare annunci ma perché abbiamo avviato un percorso di cambiamento - dichiara Arru - attraverso azioni concrete che sfruttano le opportunità offerte dalla telemedicina e servizi in rete con gli ospedali di riferimento ad alta specialità».

Dopo la recente attivazione dell'ambulatorio di ortopedia, a luglio è prevista l'apertura del percorso nascita, che permetterà alle donne in gravidanza di effettuare i controlli direttamente nell'Isola, con la presenza di ostetrica e ginecologo e la trasmissione di immagini e tracciati in tempo reale al Cto di Iglesias. Anche i malati di sclerosi multipla ed Alzheimer potranno evitare gli spostamenti per i controlli di routine, grazie al servizio di neurologia. «La legge 17 riconosce la peculiarità sanitaria delle isole minori - prosegue l'assessore - stiamo interloquendo con i medici di continuità assistenziale e di medicina generale per riorganizzare al meglio i servizi. L'invecchiamento della popolazione e l'epidemiologia richiedono modelli nuovi e come Giunta abbiamo proposto, per le cure primarie, la medicina di iniziativa come risposta a questi bisogni, implementando un sistema di emergenza urgenza moderno che per la prima volta doterà la Sardegna di un sistema di elisoccorso», conclude il titolare della Sanità.

Nella foto: un momento dell'incontro
8:35
In seguito alle numerose segnalazioni da parte di pazienti oncologici e cittadini, Campus Antonio Oscar, Segretario Aziendale UIL FPL – ASL Sassari, ha promosso una petizione per richiamare l’attenzione del Comune di Alghero e dell’AOU di Sassari sulla mancanza di parcheggi riservati per pazienti fragili presso l’Ospedale Marino di Alghero



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)