Mariangela Pala
28 settembre 2017
Erasmus in canoa: sfida goliardica tra studenti europei
Protagonisti della gara goliardica gli studenti svedesi, tedeschi e portotorresi impegnati in una competizione inserita nel progetto di scambio culturale “Sport events make friends” sviluppato nell’ambito dell’Erasmus Plus di cui è promotore e partner l’istituto superiore Mario Paglietti

PORTO TORRES - Si è scesi in acqua per la sfida in canoa e kayak nel mare dello Scoglio Lungo. Protagonisti della gara goliardica gli studenti svedesi, tedeschi e portotorresi impegnati in una competizione inserita nel progetto di scambio culturale “Sport events make friends” sviluppato nell’ambito dell’Erasmus Plus di cui è promotore e partner l’istituto superiore Mario Paglietti. Un avvio di gara sprintosissimo ed un arrivo carico di entusiasmo senza vincitori ma tutti uniti dallo spirito sportivo e di gruppo, un legame tra sport e scuola entrato di recente nell’offerta formativa dell’Istituto Paglietti e che negli studenti stranieri è ormai un’abitudine.
Un binomio vincente per dimostrare l’importanza dei benefici derivanti dallo svolgimento dell’attività sportiva insieme alla finalità del progetto di stringere amicizia e superare le barriere linguistiche e sociali favorendo la mobilità e l’internazionalizzazione degli studenti. Eventi che testimoniano il forte legame tra le tre scuole europee con l’obiettivo di educare e far crescere i ragazzi secondo valori improntati alla responsabilità, all’impegno, al rispetto reciproco, al piacere di costruire e condividere i propri obiettivi con gli altri per favorire una mobilità degli studenti.
Un alto appuntamento questa mattina li attende: la visita guidata sull’isola dell’Asinara dove è previsto l’incontro con il ciclista ungherese ambasciatore della pace Jozsef Zelei. Venerdì il torneo di beach-volley delle nazionali studentesche alle Acque Dolci. Infine sabato mattina la conclusione: la conferenza presso l’auditorium del liceo per raccontare l’esperienza degli studenti protagonisti di un percorso formativo che li ha visti impegnati per una settimana.
|