red
27 dicembre 2003
Crollo dei consumi a Natale, puniti i commercianti
Secondo le stime dell´Intesa dei consumatori la riduzione dei consumi per il Natale 2003 arriva al 25% nel settore dell´abbigliamento, al 20% in quello alimentare, addirittura sfiora il 30% nei bar e ristoranti

Crollano i consumi a Natale. Le ottimistiche previsioni dei commercianti, già bocciate a suo tempo dall´Intesa dei consumatori, hanno dovuto fare i conti con una realtà ben diversa. Gli italiani infatti - sostiene l´Intesa - sono stati costretti a contrarre i consumi poiché il potere d´acquisto delle famiglie si è sensibilmente ridotto e le tredicesime sono state spese quasi unicamente per far fronte ai debiti assunti negli ultimi 2 anni.
In questi 2 anni, proseguono ADOC ADUSBEF, CODACONS e FEDERCONSUMATORI, il massacro degli arrotondamenti da euro e gli aumenti selvaggi dei prezzi e delle tariffe in tutti i settori, hanno reso impotenti le famiglie, che sotto le festività hanno ridotto al minimo le spese.
Secondo le stime dell´Intesa la riduzione dei consumi per il Natale 2003 arriva al 25% nel settore dell´abbigliamento, al 20% in quello alimentare, addirittura sfiora il 30% nei bar e ristoranti. Riduzione di addobbi natalizi per la casa fino al 20%. Regali ne sono stati fatti pochi e si è preferito dirottare gli acquisti verso doni simbolici e di prezzo ridotto (mediamente tra i 10 e i 15 euro). Unici fortunati i bambini: per i giocattoli la riduzione è limitata ad un 5%. Registra invece un andamento positivo l´acquisto di libri mentre crollano rispetto gli scorsi anni videocassette e cd musicali. Acquisti al di sotto delle aspettative anche per i videofonini UMTS.
Impotenti di fronte all´escalation dei prezzi non sono solo i consumatori; purtroppo anche la Guardia di Finanza ha alzato bandiera bianca. In un mese effettuati solo 9.000 controlli su altrettanti esercenti ed elevate solo 260 multe, e non per gli aumenti selvaggi, ma unicamente per irregolarità nell´esposizione dei prezzi.
Uno scenario triste e preoccupante - conclude l´Intesa - che inevitabilmente porta il consumatore alla difesa fai-da-te. Ed ecco quindi la riduzione degli acquisti, gli scioperi della spesa e iniziative come "Salviamo la tredicesima" che ha fatto registrare record di afflussi nelle 40 piazze dei Punti risparmio in tutta Italia dove i prodotti erano venduti a prezzi di produzione.
|