Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricolturaPsr, Sardegna più virtuosa
Sara Alivesi 16 maggio 2018
Psr, Sardegna più virtuosa
Con 77milioni 782mila e 403,01euro la Sardegna è la Regione d’Italia ad aver speso di più nei pagamenti sul Programma di sviluppo rurale dall’1 gennaio al 31 marzo 2018
<i>Psr</i>, Sardegna più virtuosa

CAGLIARI - Balzo in avanti della Sardegna nella classifica delle Regioni più virtuose sul piano dei pagamenti delle Misure del PSR 2014-2020: in testa rispetto a tutte le altre nel primo trimestre 2018 e terza, dopo la Provincia autonoma di Bolzano e il Veneto, sul totale percentuale della spesa agricola erogata dal 1 gennaio 2016. Con il regime dell’N+2 (due anni in più concessi da Bruxelles a tutti i componenti dell’UE per completare la spesa sulla programmazione 2007-2013) il vecchio PSR si è infatti chiuso il 31 dicembre 2015. I dati sugli andamenti della spesa sono stati elaborati dalla Rete rurale nazionale, organismo terzo che monitora le attività dei PSR in Italia. Con 1miliardo e 308milioni di euro, la Sardegna ha il quarto Programma di sviluppo rurale più ricco dopo Sicilia, Campania e Puglia.

Con 77milioni 782mila e 403,01euro la Sardegna è la Regione d’Italia ad aver speso di più nei pagamenti sul Programma di sviluppo rurale dall’1 gennaio al 31 marzo 2018. A seguire la Campania con poco più di 58milioni, la Sicilia con 56,8, l’Emilia Romagna con 38,8, il Veneto con 38,4milioni e la Calabria con poco più di 38milioni di euro. Buona parte delle erogazioni destinate al mondo delle campagne isolano, nel trimestre in questione, hanno riguardato le Misure dell’Indennità compensativa per le zone montane o svantaggiate, il Benessere degli animali, la Difesa del suolo e gli aiuti agli Investimenti nelle aziende agricole.

La classifica delle realtà più virtuose del Paese, riguardante la spesa percentuale già effettuata fino al primo trimestre 2018 sull’ammontare totale dei PSR, è aperta dalla Provincia autonoma di Bolzano con il 39,63% (143,3milioni di euro liquidati). Al secondo posto c’è la Regione Veneto con il 32,53% del PSR mandato in pagamento e quindi con 380,2milioni di euro già spesi. Segue poi la Sardegna che, con oltre 315milioni, raggiunge quota 24,40% delle risorse erogate 31 marzo 2018. Al quarto posto la Provincia autonoma di Trento con il 23,44% e 69,7milioni spesi, quindi la Calabria con il 22,10% e 240,7milioni di euro e l’Umbria che, con il 20,73% e 192,4milioni utilizzati, chiude la prima parte della classifica. Tutte le altre Regioni si attestano tra il 10 e il 20% delle risorse spese, ad esclusione di Campania (9,28%), Marche (8,73%), Friuli Venezia Giulia (6,14%) e Liguria (5,59%) con appena 17,3milioni di euro mandati in pagamento fino al 31 marzo 2018.
30/7/2025
A denunciarlo, ancora una volta, è Tore Piana, ex consigliere regionale ed esperto in tematiche agricole e ambientali, che parla di un’emergenza senza precedenti e punta il dito contro gli enti regionali e li accusa di gestione approssimativa e inefficiente
20:06
La Regione ha pubblicato il bando per la realizzazione di riserve idriche aziendali, bacini antincendio e opere di ricerca dell’acqua nel sottosuolo, con una dotazione finanziaria di 10,5 milioni di euro. Plauso Coldiretti
30/7/2025
Per far fronte all’emergenza l’Amministrazione comunale, anche in seguito agli incontri istituzionali avuti con la Regione Sardegna e con la Prefettura, ha programmato diverse azioni e dato mandato agli uffici comunali di avviare le pratiche per ottenere i relativi finanziamenti e quindi attuare gli interventi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)