Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSanità › «Torna l’incubo della blue tongue»
Red 13 ottobre 2018
«Torna l’incubo della blue tongue»
«Questa volta a far paura è il sierotipo 3, che è stato rilevato dal centro di referenza di Teramo. Si tratta del primo caso rilevato in Sardegna». A lanciare l´allarme è la Coldiretti Sardegna
«Torna l’incubo della blue tongue»

CAGLIARI - Si ripresenta l’incubo della blue tongue in Sardegna. Questa volta a far paura è il sierotipo 3, che è stato rilevato dal centro di referenza di Teramo. Si tratta del primo caso rilevato in Sardegna. Precedentemente, il sierotipo 3, era stato accertato (per la prima volta in Italia) in Sicilia, nella provincia di Trapani, nel novembre 2017, ed era identico a quello tunisino, identificato nel novembre 2016. Infatti, il nuovo sierotipo si presume sia arrivato dal Nord Africa, come già accaduto in passato per altri sierotipi, tramite insetti (Culicoides) infetti trasportati dal vento. Al momento, non ci sono vaccini in commercio per questo sierotipo, come dichiarato dal direttore generale dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna Alberto Laddomada.

Mercoledì mattina, Coldiretti Sardegna ha scritto all’assessore regionale alla Sanità Luigi Arru per manifestare tutta la propria preoccupazione per questo nuovo rinfocolamento che rischia di danneggiare soprattutto il settore bovino con il blocco delle esportazioni. Infatti, gli allevatori sardi esportano la maggior parte dei propri vitelli fuori dalla Sardegna, vista la mancanza di centri di ingrasso. Il blocco delle movimentazioni, oltre al non rispetto dei contratti in essere, crea non pochi problemi agli allevatori che si ritroverebbero ad avere ulteriori spese per il mantenimento degli animali, che nel frattempo crescono e non rispettano più gli standard contrattuali. L’Isola è interessata dall’epidemia della blue tongue da quindici anni, nel corso dei quali ci sono state diverse ondate virulente, che hanno da una parte decimato le greggi e dall’altra bloccato l’esportazione dei bovini oltre Tirreno.

«Siamo molto preoccupati per questo nuova epidemia – sostiene il presidente di Coldiretti Sardegna Battista Cualbu - anche perché purtroppo conosciamo bene le conseguenze. Per questo abbiamo scritto all’assessore alla Sanità manifestando la nostra preoccupazione e chiedendo la massima attenzione e monitoraggio, perché con il blocco delle esportazioni sono a rischio milioni di euro in un periodo positivo per il settore dopo la firma di contratti di filiera vantaggiosi». «Alla Regione abbiamo chiesto di intervenire immediatamente con l’arrivo e l’implementazione dei vaccini per i sierotipi 1 e 4 che continuano ad essere presenti – dichiara il direttore di Coldiretti Sardegna Luca Saba - Mentre per quanto riguarda il sierotipo 3, per il quale manca il vaccino, chiediamo di poter utilizzare l’esame Pcr (analisi del sangue indicatore generale di un’infiammazione) per aprire le frontiere e poter esportare». Inoltre, la Coldiretti Sardegna chiede alla Regione un intervento al Ministero della Salute affinché favorisca con le regioni di destinazione dei bovini degli accordi che riconoscano i protocolli sanitari sardi. E la possibilità di consentire la movimentazione in un periodo stagionalmente libero (da dicembre a marzo), quando è assente il vettore di contagio.
8:26
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
11:23
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
20:19
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
9:00
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
9:05
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
8:01
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)