S.O.
9 maggio 2019
Tour delle cicche per Sassari
Gli studenti e le studentesse sassaresi dell´istituto comprensivo Salvatore Farina saranno impegnati nella raccolta dei mozziconi abbandonati dagli incivili, soprattutto vicino alla scuola

SASSARI - Parte venerdì 10 maggio dall'istituto comprensivo Salvatore Farina il nuovo “Tour delle Cicche”, l'iniziativa di sensibilizzazione organizzata dagli ecovolontari del Comune di sassari e che coinvolgerà le scuole cittadine secondarie di primo grado. Gli studenti e le studentesse saranno impegnati nella raccolta dei mozziconi abbandonati dagli incivili, soprattutto vicino alla scuola. Un modo per rendersi conto di come un gesto che può apparire di poco conto e quasi normale, crei invece un grave danno all'ambiente e al decoro urbano.
Sette fumatori su dieci gettano le cicche per terra. Ogni giorno a Sassari si lasciano nell'ambiente più di 100mila mozziconi, milioni di mozziconi ogni mese. Si tratta di un rifiuto altamente inquinante: trattiene buona parte di sostanze tossiche e per dissolversi naturalmente impiega tra i 10 e i 15 anni. Il Tour delle Cicche è una delle tappe del percorso che gli ecovolontari del Comune di Sassari hanno organizzato e portano avanti da anni per sensibilizzare cittadine e cittadini di tutte le età al rispetto per l'ambiente.
L'appuntamento del 10 maggio, attraverso una coinvolgente esperienza di sensibilizzazione e condivisione all'aria aperta, sarà un modo per fare prendere consapevolezza a ragazzi e ragazze dei danni che i piccoli gesti quotidiani sbagliati possono causare e di come ciascuno possa fare la propria parte per migliorare la situazione del territorio in cui vive. Il Tour sarà anche una gara tra Istituti che si snoderà nei prossimi mesi nei quartieri cittadini: chi raccoglierà il maggior numero di cicche vincerà una fornitura di cancelleria offerta dagli ecovolontari.
|
|
|
|
 |
|
5/7/2025
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
|
|
|
 |
|
5/7/2025
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
|
|
|
 |
|
5/7/2025
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
|
|
|
 |
|
5/7/2025
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»
|
|
|
|
|
8 luglio 8 luglio 8 luglio
|