Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Contratto di laguna: tavoli tematici
Red 22 novembre 2019
Contratto di laguna: tavoli tematici
Il mondo agricolo partecipe del Contratto. Iniziano domani, ad Alghero, i tavoli tematici. Poi, ci saranno tre tavoli, il 27 novembre, il 5 ed il 17 dicembre, ognuno con un tema chiave distinto
Contratto di laguna: tavoli tematici

ALGHERO - Al via ad Alghero, nell’ambito del Contratto di laguna del Calich, i tavoli di ascolto con il mondo agricolo utili al perseguimento degli obbiettivi di medio e lungo termine rientranti nel progetto che riguardano i temi della tutela e qualità delle acque, della riqualificazione territoriale e paesaggistica ed adattamento ai mutamenti climatici. L’Amministrazione comunale di Alghero, capofila del progetto, vuole coinvolgere sempre più gli operatori agricoli del territorio affinché aderiscano fattivamente al progetto ed inizierà a farlo articolando gli incontri in tre distinte giornate.

Il primo tavolo è in programma mercoledì 27 novembre, sull'“Utilizzo delle acque reflue in agricoltura e altre esigenze legate al rafforzamento del campo agricolo”. Quello di giovedì 5 dicembre, invece, verterà sull'“Adeguamento del comparto agricolo alle nuove condizioni di irrigazione e ai cambiamenti climatici in corso (focus su fabbisogni infrastrutturali del comparto)”.

Infine, martedì 17 dicembre, sarà la volta dell'“Adesione degli operatori agricoli al Contratto di laguna del Calich: punti di forza, opportunità e prospettive reali”. «Sarà occasione - spiega l'assessore comunale all'Ambiente Andrea Montis - per iniziare a restituire all’agro e alle sue produzioni il ruolo di primaria importanza che merita in uno scenario in cui si contemperano gli interessi di tutela dell'Ambiente della laguna con quelli degli agricoltori e della qualità delle loro produzioni».
13:37
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)