Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaFinanziamenti › Efficientamento energetico: 29 milioni a imprese sarde
S.A. 12:22
Efficientamento energetico: 29 milioni a imprese sarde
L’avviso rimarrà aperto fino al 30 giugno 2026. Nelle prossime settimane saranno organizzati degli incontri territoriali per illustrare il bando e le modalità di presentazione delle domande
Efficientamento energetico: 29 milioni a imprese sarde

CAGLIARI - L’Assessorato dell’Industria della Regione Sardegna ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione di 29 milioni di euro da destinare all’efficientamento energetico delle imprese della Sardegna, in attuazione del Programma Regionale FESR 2021-2027. I destinatari del finanziamento sono le micro, piccole e medie imprese appartenenti ai settori manifatturiero, servizi di alloggio, gestione impianti sportivi, commercio, riparazione e lavaggio autoveicoli ed estrattivo-cave. I contributi, a fondo perduto, vanno da un minimo di 20mila euro a un massimo di 500mila se in regime di esenzione GBER (regolamento UE di esenzione per categoria) e fino al tetto concedibile se in regime De Minimis. Le tipologie di interventi ammissibili includono l’installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e impianti di accumulo finalizzati all’autoconsumo, l’efficientamento degli edifici dell’impresa e l’efficientamento volto al risparmio energetico dei processi industriali.

«Prosegue l’impegno della Regione Sardegna per favorire la giusta transizione energetica. Dopo l’avviso da 20 milioni di euro dell’assessorato dei Lavori Pubblici destinato alle famiglie, l’assessorato dell’Industria mette ora a bando 30 milioni di euro per sostenere le imprese che vogliano essere più efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico, con il duplice obiettivo di contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale e abbattere in modo significativo i costi delle bollette, da sempre elemento di forte criticità per il sistema produttivo sardo - sottolinea l’assessore dell’Industria Emanuele Cani -. Si tratta solo di una prima tranche di incentivi per l’annualità 2025 – precisa – a cui seguiranno nel 2026 altri bandi per oltre 100 milioni di euro». L’avviso rimarrà aperto fino al 30 giugno 2026. Nelle prossime settimane saranno organizzati degli incontri territoriali per illustrare il bando e le modalità di presentazione delle domande. Il primo appuntamento si terrà a Olbia il 14 novembre nella sede del Cipnes.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)