Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteCoste › Pelosa a numero chiuso: plauso del Wwf
Red 26 febbraio 2020
Pelosa a numero chiuso: plauso del Wwf
L´associazione ambientalista esprime apprezzamento per il numero controllato nella spiaggia di Stintino e propone una visione sovracomunale della fruizione delle spiagge del golfo dell´Asinara
Pelosa a numero chiuso: <i>plauso</i> del Wwf

STINTINO - «Il fatto che venga stabilito un numero giornaliero contingentato e sostenibile di utenti/bagnanti sulla spiaggia della Pelosa di Stintino, è certamente condivisibile. L’obiettivo prioritario deve essere quello di una fruizione della spiaggia senza mettere a rischio il fragile equilibrio ambientale». Questa la prima reazione del Wwf alla decisione del Consiglio comunale di Stintino di modificare il regolamento d'accesso alla nota spiaggia [LEGGI].

L'associazione ambientalista ritiene «che debba essere garantita la fruizione per le categorie deboli che devono essere privilegiate attraverso un congruo numero di posti riservati». Inoltre, come dicono il delegato della Wwf Italia per la Sardegna Carmelo Spada e la presidente del Wwf Sassari Vanda Casula, che auspicano «una visione sovracomunale della fruizione delle spiagge dell’intero Golfo dell’Asinara: da Stintino all’Isola Rossa, passando per i Comuni di Badesi, Valledoria, Trinità d’Agultu e Vignola, vi sono chilometri e chilometri di spiagge e di sistemi dunali tra i più belli che si affacciano nel Mediterraneo e sui quali si possono distribuire, in maniera sostenibile, migliaia di “fruitori responsabili” attraverso un servizio di bus navetta a basso impatto emissivo o meglio ancora con mezzi elettrici, in tale modo si eviterebbe, tra l’altro, la realizzazione di parcheggi per le auto private».

«Dalla foce del Coghinas, alle spiaggia di Poltu Biancu, Li Junchi di Badesi, Li Feruli di Trinità d’Agultu e Vignola, solo per fare alcuni nomi. Una presenza umana distribuita in maniera adeguata e rispettosa dei sistemi dunali, in gran parte tutelati e attraversabili, da tempo, su apposite passerelle; siti già inseriti nella rete Natura 2000 che è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità e garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario», concludono i rappresentanti del Wwf.
18:11
il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, ha firmato oggi l’ordinanza di divieto di balneazione nel tratto relativo alla stazione balneare n. B006SS
14:07
L’Associazione Punta Giglio Libera esprime «indignazione unita ad una forte preoccupazione per ciò che è avvenuto nella scogliera di Calabona quasi a completare la speculazione edilizia, non del tutto conclusa, lungo tutta la via Josemaria Escrivàr»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)