Red
16 marzo 2020
Guardie mediche: primo contatto telefonico
Un primo contatto possibilmente al telefono. Per chi va in ambulatorio è assolutamente necessario un accertamento del medico di guardia prima di accedere ai locali. È quanto dispone la Regione autonoma della Sardegna per chi si rivolge alle guardie mediche

ALGHERO - Un primo contatto possibilmente al telefono. Per chi va in ambulatorio è assolutamente necessario un accertamento del medico di guardia prima di accedere ai locali. È quanto dispone la Regione autonoma della Sardegna per chi si rivolge alle guardie mediche.
«Si tratta di misure per garantire la sicurezza del personale sanitario e dei pazienti stessi», precisa l’assessore regionale della Sanità Mario Nieddu. «Una situazione – precisa Nieddu – che può produrre disagio ai cittadini, ma è una procedura necessaria per verificare l’eventuale presenza dei sintomi della malattia e consentire agli operatori sanitari di intervenire adeguatamente e nella massima sicurezza».
|
|
|
|
 |
|
9:40
A pochi giorni dalla manifestazione davanti all´ospedale Civile di Alghero ancora nessuna presa d´atto ufficiale di assessorato regionale e Asl sassarese per garantire l´operatività piena del servizio. Nel frattempo ieri ha operato un medico a gettone
|
|
|
 |
|
11:02
«Non dobbiamo interrompere la continuità operativa e, insieme, dobbiamo essere capaci di individuare gli obiettivi strategici su cui concentrarci e gli ambiti di miglioramento da fronteggiare»
|
|
|
 |
|
21:32
Mario Carmine Antonio Palermo è arrivato questa mattina nella sede della direzione strategica dell’Aou di Sassari, al secondo piano del palazzo Bompiani di viale San Pietro, e ha voluto subito incontrare i dipendenti
|
|
|
 |
|
21:35
Il commissario sostituisce alla guida dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu, direttrice generale uscente. Per Serra, si tratta di un ritorno nell’azienda, dove tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto il ruolo di direttore amministrativo
|
|
|
|
|
6 maggio 6 maggio 6 maggio
|