Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteCoste › Bandiere blu 2020: 14 località premiate in Sardegna
Red 14 maggio 2020
Bandiere blu 2020: 14 località premiate in Sardegna
«Il riconoscimento internazionale assegnato all´Isola per la qualità delle sue spiagge e dei suoi servizi, colloca la nostra Isola tra le mete più ambite dai turisti italiani e stranieri anche nell’estate 2020», dichiara il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas. Tra le premiate, anche Porto Ferro
Bandiere blu 2020: 14 località premiate in Sardegna

ALGHERO - «Il riconoscimento internazionale assegnato alla Sardegna per la qualità delle sue spiagge e dei suoi servizi, colloca la nostra Isola tra le mete più ambite dai turisti italiani e stranieri anche nell’estate 2020». Così, il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas commenta il riconoscimento alle quattordici località premiate con la Bandiera blu, che certificano la Sardegna tra le regioni con il maggior numero di vessilli grazie «alle sue spiagge da sogno e alla bellezza delle sue coste, oltre ai servizi di accoglienza e alla qualità del nostro mare. Il nostro impegno è quello di garantire la riapertura delle attività che ruotano al comparto turistico in totale sicurezza per prepararci alla imminente stagione estiva, nonostante le enormi difficoltà dovute all’emergenza».

La Sardegna conferma nel 2020 le sue quattordici bandiere blu assegnate dalla Foundation for environmental education, per le acque più pulite ed il rispetto dell'ambiente: otto nel Sassarese ed in Gallura (Badesi, Trinità d'Agultu-Vignola, Santa Teresa di Gallura, La Maddalena, Palau, Castelsardo, Sorso e Porto Ferro), una ad Oristano (Torre Grande), una nel Nuorese (Tortolì-Barisardo) e quattro nel sud Sardegna (Mare Pintau, il Poetto di Quartu Sant'Elena, Porto Tramatzu, la spiaggia di Maladroxia a Sant'Antioco). E per gli approdi la nuova entrata è Cala Gavetta, a La Maddalena.

«Abbiamo paesaggi che il mondo ci invidia - ha sottolineato l’assessore regionale del Turismo Gianni Chessa - Il turismo è uno dei punti forti della nostra Isola e deve essere salvaguardato in tutti modi. Stiamo lavorando per salvare questa stagione estiva, applicando linee guida adatte al nostro territorio che possano permettere a tutti di lavorare e di godere del nostro mare. Lo dobbiamo ai nostri operatori che hanno bisogno di ripartire in attesa dei tanti turisti che speriamo possano al più presto tornare a trovarci. La nostra regione sarà pronta ad accoglierli in totale sicurezza, a partire proprio dalle sue prestigiose bandiere blu».
7:55
La segnalazione del consigliere Pietro Sartore nei giorni scorsi in aula, con la richiesta di aprire un dialogo con Capitaneria e Ministero al fine di capire eventuali spiragli per il ridimensionamento della servitù militare e dei conseguenti vincoli imposti ai diportisti
18:37
Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio, Vieste: le comunità marine del G20s da sole attraggono 50 milioni di presenze turistiche, il 12% delle presenze turistiche complessive in Italia
8:41
A Platamona, Porto Ferro e Porto Palmas l´importante premio internazionale dedicato alle località turistiche balneari la cui gestione è svolta secondo specifici criteri di sostenibilità
19:46
Domenica 11 maggio, il Corpo forestale e di vigilanza ambientale ha effettuato un’attività di vigilanza e repressione del campeggio abusivo nel nord della Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)