G.M.Z.
3 agosto 2020
Nove assunzioni (chiuse) in Fondazione Turbolenze, dimissioni: Salvatore lascia
Bandi chiusi alla Meta di Alghero: Potranno partecipare al concorso solo persone che siano o siano stati titolari di un contratto di lavoro flessibile presso la Fondazione Alghero ed abbiano maturato al 31 dicembre 2017 almeno tre anni di contratto, anche non continuativi. Grosse turbolenze nel Cda: Salvatore dimissionaria. «Mancanza di collegialità nelle scelte, nessuna condivisione» conferma Monica Pulina

ALGHERO - Il management di casa al Quarter ci ritenta. A distanza di numerosi anni dal primo tentativo ascrivibile all'attuale presidente (Andrea Delogu) ed a tre dall'ultimo (con Paolo Sirena), l'attuale Cda della Fondazione Alghero pubblica il concorso per la selezione di 9 dipendenti a tempo indeterminato. Procedura decisamente "chiusa" però, che segue un iter di sostanziale stabilizzazione: potranno infatti partecipare alla selezione solo ed esclusivamente «coloro i quali successivamente alla data di entrata in vigore della legge n. 124 de1 20l5, siano o siano stati titolari di un contratto di lavoro flessibile presso la Fondazione Alghero (M.E.T.A.) ed abbiano maturato, alla data del 31 dicembre 2017, almeno tre anni di contratto, anche non continuativi, negli ultimi otto anni».
Le posizioni ricercate ovviamente, non sono altro che, parte di quelle attualmente coperte: un posto di funzionario responsabile area amministrativa; un posto di funzionario responsabile Area Programmazione e progetti; posto di addetto al sito speleologico Grotta di Nettuno; tre posti di addetti all'ufficio informazioni turistiche; un posto di operatore addetto alla segreteria e protocollo; un posto di operatore ufficio informazioni turistiche; un posto di operatore della logistica.
Tra le motivazioni riportate nella determinazione di approvazione dei bandi, il particolare «momento storico in cui vengono avviate le procedure concorsuali» e «l'impatto che la pandemia mondiale ha avuto sui settori all'interno dei quali opera la Fondazione, ossia quello turistico e culturale e sul generale equilibrio dell'ente». Le prime 9 assunzioni a tempo indeterminato altro non sarebbero che la prima tappa di un percorso che negli anni 2021 e 2022 potrebbe portare la dotazione organica a quota 22 unità (oltre al personale da utilizzare a tempo determinato nei mesi estivi). Il bando segue la procedura comparativa avviata e chiusa negli scorsi giorni per dotare la Fondazione Alghero di un addetto alla comunicazione (fino a dicembre): Scelta ricaduta, senza alcuna sorpresa, sull'esperto giornalista ormai di casa ad Alghero, Gian Mario Sias.
Grosse turbolenze politiche. Arrivano in questo contesto le dimissioni dal Consiglio d'Amministrazione di Stefania Salvatore (di stretta indicazione della consigliera Pulina e di Monti del gruppo Misto). La tempistica con cui arrivano non può essere certamente casuale e cela grossi dissapori sulla gestione complessiva dell'ente, ma anche problemi ben più seri di natura politica, confermati dalla stessa Monica Pulina. «Mancanza di collegialità nelle scelte, nessuna condivisione e partecipazione agli iter, ai progetti, alla comunicazione per la quale aveva la delega» sottolinea con lucidità e amarezza la consigliera. Proprio in queste ore, infatti, tra le stanze chiuse dei palazzi si rincorrono innumerevoli indiscrezioni e tutte confermano di grandi frizioni tra alleati, tanto che il sindaco, nel tentativo di riportare serenità, avrebbe già convocato una riunione di maggioranza.
|