Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaScuola › Disabilità: 10mln per l´istruzione
Cor 9 ottobre 2020
Disabilità: 10mln per l´istruzione
Li ha destinati a questo scopo la Giunta Regionale, che ha approvato le nuove Linee Guida per il diritto allo studio dei ragazzi diversamente abili nelle scuole dell’Isola
Disabilità: 10<i>mln</i> per l´istruzione

CAGLIARI - Nove milioni e 800 mila euro per finanziare interventi di supporto all’istruzione per gli studenti con disabilità, come l’assistenza scolastica, il trasporto, l’acquisto di attrezzature. Li ha destinati a questo scopo la Giunta Regionale, che ha approvato le nuove Linee Guida per il diritto allo studio dei ragazzi diversamente abili nelle scuole dell’Isola. A partire dall’anno scolastico in corso, chiarisce il Presidente della Regione Christian Solinas, i fondi vengono destinati ai Comuni e alle Province per realizzare una piena inclusione scolastica, punto di forza dell’intero sistema educativo.

Tutti gli studenti, a prescindere dalle loro condizioni psico-fisiche, devono poter realizzare esperienze di crescita individuale e sociale, afferma il Presidente Solinas, ed è nostro obiettivo primario garantire a tutti il diritto allo studio e abbattere ogni barriera che ostacoli l’accesso all’istruzione dei nostri ragazzi. I nuovi criteri tengono conto di tre parametri fondamentali: l’assistenza specialistica, il trasporto e i supporti didattici.

L’Assessore alla Pubblica istruzione, Andrea Biancareddu sottolinea che il diritto allo studio degli allievi con disabilità si realizza attraverso adeguate misure di sostegno, alle quali concorrono a livello territoriale, con proprie competenze, anche gli Enti Locali e il Servizio Sanitario Nazionale. Gli studenti con disabilità che frequentano le scuole primarie e secondarie in Sardegna rappresentano circa il 4% del totale. Tale valore si attesta su un livello superiore rispetto al valore nazionale che risulta pari a circa il 3,3%. L’intervento delle istituzioni, afferma l’assessore Biancareddu, deve essere coordinato e deve essere evitato qualunque ostacolo che possa limitare il regolare svolgimento dei servizi di supporto organizzativo.

L’approvazione delle nuove Linee Guida Regionali, prosegue Biancareddu, è quanto mai opportuna per chiarire nel miglio modo possibile i ruoli, le competenze delle Istituzioni coinvolte e le modalità operative dei processi di erogazione dei servizi in favore degli studenti con disabilità che frequentano le scuole di ogni ordine e grado presenti nel territorio regionale. Le Linee guida regionali sono il risultato di un grande processo partecipativo che ha coinvolto tutti i portatori di interesse, svolto nell’ambito dei lavori del Tavolo tematico appositamente costituito all’interno dell’Osservatorio Regionale sulla dispersione scolastica. A partire dall’anno scolastico 2020/2021, il riparto dei fondi tra gli Enti Locali competenti, avverrà in modo direttamente proporzionale ai fabbisogni, determinati sulla base dei dati comunicati dai Comuni e Provincie competenti.
10/7/2025
187 milioni di euro al valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione 2021-2027 che saranno destinati all’adeguamento degli edifici e all’acquisto di arredi e attrezzature innovative per le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)