Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaCoste › La posidonia ritorna a Cuguttu
Cor 13 marzo 2021
La posidonia ritorna a Cuguttu
«Al via a pieno regime, nei prossimi giorni, la rimozione della posidonia spiaggiata in esubero» annuncia l´amministrazione di Alghero che a sorpresa, riporta il materiale nella zona del Palazzo dei Congressi
La posidonia ritorna a <i>Cuguttu</i>

ALGHERO - La posidonia spiaggiata in grande quantità sui litorali di Alghero, sarà trasportata a Cuguttu (zona Palacongressi), andando così ad aggiungersi a quella accatastata (e mai rimossa) già da alcuni anni. All'origine di tutto, ci sarebbero non meglio imprecisati impedimenti nello stoccare il materiale vegetale a San Marco, dove dallo scorso anno Comune, Provincia e Consorzio hanno progettato di realizzare l'impianto di lavaggio. «Nelle more della realizzazione delle opere - si legge nella nota diramata dall'amministrazione comunale di Alghero - il sito non potrà essere ulteriormente utilizzato quale deposito temporaneo della posidonia per non congestionare l'area da interessare ai lavori».

«Lunedì scorso si è proceduto ad avviare le operazioni preliminari di movimentazione della posidonia sedimentata sull’arenile di San Giovanni, nelle immediate vicinanze del molo di sottoflutto e dell’omonimo canale. Le operazioni sono state precedute dalla valutazione delle caratteristiche degli accumuli di materiale formatesi nel corso della stagione invernale, alla valutazione delle caratteristiche delle superfici dell’arenile su cui far transitare i mezzi adibiti alle operazioni. Stimate, inoltre, le consistenze dei volumi interessati al fine di consentire la massima riduzione degli impatti sugli ambienti interessati. Contestualmente - precisa l’Assessore all’ecologia Andrea Montis - si va avanti con la preliminare pulizia dei rifiuti antropici depositati sugli arenili».

Temporaneamente, quindi, le foglie di posidonia stagionali verranno depositate nell'area di Cuguttu. «Parallelamente continua l’operazione di recupero del materiale vegetale misto a sabbia accumulato sia nello stesso sito di Cuguttu che in quello di Punta Negra, per restituire agli arenili di provenienza la sabbia recuperata. L'amministrazione regionale – spiega ancora Montis - che ha mostrato sensibilità per il caso Alghero, ha già previsto degli appositi capitoli di bilancio da alimentare con prossima manovra; ma ci si farà carico anche localmente, così come avvenuto la scorsa stagione per la spiaggia di Punta Negra».

Nella foto: montagne di posidonia e sabbia a Cuguttu

11:44
«Ennesino weekend di massima affluenza in mare senza regole. Siamo davanti a un pasticcio istituzionale che può avere conseguenze gravi per la sicurezza delle persone e che espone diportisti a responsabilità inconsapevoli e ingiuste». È quanto denuncia il consigliere regionale della Lega Michele Pais, da tempo impegnato contro l’installazione delle boe
4/7/2025
Alghero e Senigallia registrano un incremento del 9% rispetto al 2024. Tra le spiagge più costose, dopo Alassio, ci sono Gallipoli (295 euro prezzo medio, 316 euro prima fila), Alghero (240 euro prezzo medio, 251 euro prima fila) e Viareggio (217 euro per tutte le file)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)