Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaLavoro › Regione punta al rilancio del Sulcis Iglesiente
Red 1 aprile 2021
Regione punta al rilancio del Sulcis Iglesiente
«Ascoltare il territorio per un rilancio con le risorse del Programma europeo Just transition fund», dichiara l´assessore regionale dell´Industria Anita Pili
Regione punta al rilancio del Sulcis Iglesiente

CAGLIARI - «Nel percorso di decarbonizzazione, tracciato nel Piano nazionale integrato energia e clima, sono previste alcune misure che riguardano il Sulcis Iglesiente con importanti effetti socio-economici e occupazionali. Perciò, la Regione è chiamata ad elaborare proposte di investimento per il territorio nell’ambito della nuova programmazione europea, cogliendo le occasioni di rilancio economico dell’area, ulteriormente penalizzata dalla crisi economica generata dall’emergenza sanitaria».

Lo ha detto l’assessore regionale dell’Industria Anita Pili, al termine della riunione di “Agenda industria” (in videoconferenza) sulle nuove opportunità di investimento offerte dal programma europeo “Just transition fund”, al quale hanno partecipato i consueti componenti del tavolo regionale (Confindustria, Confapi e sindacati), oltre ai rappresentanti delle Unioni dei Comuni (Sulcis, Arcipelago del Sulcis, Metalla e Mare) e dei Comuni. Il Jtf ha stanziato per l’Italia oltre un miliardo di euro per supportare la transizione verso modelli economici più sostenibili nelle aree del Sulcis Iglesiente e della provincia di Taranto, definendo una serie di azioni-

«Il percorso partecipato e la collaborazione istituzionale sono fondamentali e attraverso il dialogo coi rappresentanti dei territori vogliamo raccogliere idee e proposte da valutare per la stesura definitiva del Piano territoriale – ha aggiunto Pili – L’Unione europea ha indicato i settori di investimento prioritari per il Sulcis Iglesiente nell’ambito del Jtf: le Pmi; la rigenerazione e la decontaminazione dei siti, il ripristino del terreno e i progetti di conversione; il potenziamento dell’economia circolare, anche mediante la prevenzione e la riduzione dei rifiuti, l’uso efficiente delle risorse, il riutilizzo, la riparazione e il riciclaggio; il miglioramento delle competenze e la riqualificazione professionale dei lavoratori, l’inclusione attiva delle persone in cerca di lavoro, l’assistenza nella ricerca del lavoro. Vogliamo condividere un percorso strategico per intercettare le opportunità finanziarie europee che possano contribuire a migliorare la competitività del sistema produttivo sardo», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

Nella foto: l'assessore regionale Anita Pili
15/5/2025
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato per il 4 giugno 2025 alle ore 12; l´elenco degli ammessi al colloquio sarà pubblicato il 10 giugno
16/5/2025
Tra il 2017 e il 2024 sono state aggiudicate in Sardegna 813 gare di importo superiore a 1 milione. La percentuale di gare aggiudicate ad imprese non sarde, che raggiungeva il 60% nel primo quadriennio, è salita al 63% nel periodo più recente
15/5/2025
La Giunta regionale ha espresso parere favorevole all’ipotesi di accordo formulata dal Coran, che introduce nuovi diritti per le dipendenti dell’Amministrazione e degli Enti strumentali in materia di orario di lavoro e permessi
15/5/2025
Si tratta di rapporti di lavoro di 8 mesi per 30 ore settimanali. Le domande possono essere presentate entro le 14 del 21 maggio. Ecco tutte le figure richieste



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)