Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › La Regione punta sulla semplificazione
Red 10 maggio 2021
La Regione punta sulla semplificazione
«Con il “Suapee” miglioriamo l´azione amministrativa. E´ un´ulteriore semplificazione verso l´innovazione tecnologica e la transizione digitale», dichiara l´assessore regionale dell´Industria Anita Pili
La Regione punta sulla <i>semplificazione</i>

CAGLIARI - «Con l‘ampliamento della piattaforma Suape nasce lo Sportello unico per le attività produttive, edilizie e per le autorizzazioni energetiche (Suapee), che consentirà di migliorare l'efficacia e l'efficienza dell'azione amministrativa e rappresenta un elemento di ulteriore semplificazione che riduce i tempi della procedura, con l'obiettivo di raggiungere la massima innovazione tecnologica e la transizione digitale». Lo ha detto l'assessore regionale dell'Industria Anita Pili dopo l’approvazione in Giunta regionale della delibera che stabilisce l'utilizzo dell'attuale piattaforma Suape anche per le Autorizzazioni uniche regionali per gli impianti da energie rinnovabili.

Il Suape (ospitato nella “server farm” regionale), avviato a marzo 2019, finora ha gestito circa 100mila pratiche annue di tutti i 377 Comuni della Sardegna. Uno strumento ampiamente utilizzato dalle imprese e dal privato per la presentazione e la gestione di tutte le pratiche produttive e di edilizia privata. Al suo interno sono accreditati gli enti competenti negli specifici procedimenti, come gli uffici tecnici comunali, gli uffici regionali, provinciali, delle Asl, quelli preposti alla tutela del paesaggio e le sovrintendenze.

«Tramite la piattaforma regionale Suape vengono autorizzati anche gli impianti di energia rinnovabili che non superano le soglie e non necessitano dell'Autorizzazione unica regionale. Ad oggi, le Autorizzazioni per gli impianti da energia rinnovabili sono di competenza del Servizio energia ed economia verde dell'Assessorato dell'Industria che, da un anno circa, ha visto aumentare il numero delle istanze: da ventidue nel 2019 a ottantaquattro nel 2020. Numero destinato a crescere in considerazione degli obiettivi, previsti nel Piano integrato energia e clima, in termini di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. La creazione della piattaforma regionale Suapee, con la trasformazione digitale di tutti i procedimenti, con l'obbligo per tutte le Amministrazioni competenti ad esprimersi digitalmente all'interno della piattaforma, eliminando gli endoprocedimenti, ha l'obiettivo di un'Amministrazione digitale unica, dove i pareri degli enti coinvolti sono espressi all'interno di un’unica piattaforma, ottenendo la completa gestione dell'istruttoria informatica del procedimento», ha concluso l’esponente della Giunta Solinas.

Nella foto: l'assessore regionale Anita Pili
24/10/2025
Antonio Spano, l’ex direttore generale della Multiss e attuale consigliere regionale del Partito democratico nominato a capo del Comune di Sassari. Al suo posto presterà giuramento a Cagliari Antonio Sau, l´attuale sindaco di Ittiri, molto legato (non solo politicamente) ad Alghero
12:24
L’evento di Alghero, dal titolo “Radici nel mondo, futuro in Sardegna”, ha riunito da due giorni oltre un centinaio di giovani provenienti da numerosi Paesi - tra cui Stati Uniti, Australia, Giappone, Argentina, Francia, Germania e Regno Unito - per un confronto sulle sfide e sulle opportunità della nuova emigrazione sarda



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)