Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Casco Cpap, usato dal 2016 in Aou
Red 1 luglio 2021
Casco Cpap, usato dal 2016 in Aou
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari è tra gli autori e sperimentatori principali del trial pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale. “The Lancet”
Casco Cpap, usato dal 2016 in Aou

SASSARI – L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha precorso i tempi dell’emergenza pandemica e già dal 2016 ha applicato, nell'ambito di uno studio internazionale, l'utilizzo nella pratica clinica del casco per la pressione positiva continua delle vie aeree. E' quanto emerge dallo studio “Prism” (“Postoperative continuous positive airway pressure to prevent pneumonia, re-intubation, and death after major abdominal surgery”) appena pubblicato su “The Lancet”, una tra le più prestigiose riviste scientifiche internazionali. Il casco “Cpap” (o “helmet”, come lo chiamano gli inglesi) è quello che tutti abbiamo imparato a conoscere in questo periodo pandemico e che è stato impiegato su vasta scala nei pazienti con gravi problemi respiratori, ricoverati nelle strutture intensive Covid.

«La formazione all'uso di tale presidio per la gestione dell'insufficienza respiratoria – afferma il direttore di Anestesia e Rianimazione dell’Aou Pier Paolo Terragni – è stato fondamentale a rendere il personale medico e infermieristico già nel 2016 pronto per la sperimentazione, ma anche ad affrontare la successiva emergenza pandemica che, tristemente, ha insegnato a tutti l'efficacia della Cpap con casco». Il casco, come si evince dallo studio pubblicato su The Lancet, serve ad aumentare la pressione nei polmoni e alleggerire la respirazione difficoltosa del paziente colpito dalla polmonite o altre forme di danno polmonare, così da innalzare l’ossigeno nel sangue. Ed è proprio quello che è stato fatto nei pazienti ricoverati nelle terapie intensive durante il periodo della pandemia, con il virus che faceva scendere repentinamente i livelli di saturazione di ossigeno.

Prism è uno studio che ha coinvolto una popolazione molto ampia, 4806 pazienti, e ha interessato settanta ospedali di sei Paesi. E' stato realizzato tra il 2016 e il 2019 e ha preso il via anche a Sassari nelle sale risveglio (recovery room) dei blocchi operatori delle cliniche universitarie, compresa la Ginecologia dove sono state “arruolate” le prime pazienti. «E' nato dall’esigenza di prevenire le complicanze respiratorie, associate agli effetti dell’anestesia o della chirurgia, che – riprende Terragni – rappresentano un’importante causa di morbilità postoperatoria. Infatti, un sesto dei pazienti sottoposti a chirurgia maggiore sviluppa complicanze respiratorie e infezioni postoperatorie prima della dimissione ospedaliera.

«Tra le tecniche – prosegue il docente - è stata utilizzata la pressione positiva continua nel polmone, impiegandola nell'immediato postoperatorio di interventi di chirurgia addominale maggiore». Lo studio su The Lancet ha dimostrato che il trattamento Cpap ha un ruolo importante nel trattamento dell’insufficienza respiratoria postoperatoria, mentre il suo uso preventivo routinario non è raccomandato. «I punti di forza del Prism trial sono tanti e vanno dall’ampiezza della popolazione analizzata alla chiara definizione degli obiettivi preposti, ma la caratteristica che gli conferisce maggior merito è la sua natura pragmatica. È uno studio disegnato per dare risposte nella vita reale – conclude Pier Paolo Terragni – che tiene conto degli ostacoli incontrati durante la sua esecuzione nella pratica clinica quotidiana»
25/7/2025
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)