Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Università Cagliari, iscrizioni e nuovi corsi
S.A. 28 luglio 2021
Università Cagliari, iscrizioni e nuovi corsi
40 Corsi di Laurea triennali, di 6 Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo unico e 37 Corsi di Laurea Magistrale. Tra le novità una laurea triennale in Informatica applicata e data analytics
Università Cagliari, iscrizioni e nuovi corsi

CAGLIARI - Una laurea triennale in Informatica applicata e data analytics. Un'altra magistrale in Innovazione sociale e comunicazione. Poi la riattivazione del corso di laurea in Igiene dentale. E l'allargamento da trenta a settanta dei posti disponibili in Assistenza sanitaria. Nell'ambito sanitario sarà inoltre riattivato il corso di laurea in Igiene dentale. Queste le principali novità dell'offerta formativa dell'Universitá di Cagliari per l'anno accademico 2021/2022 che si apre con il via alle iscrizioni a 40 Corsi di Laurea triennali, di 6 Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo unico e 37 Corsi di Laurea Magistrale

«Siamo pronti per la ripartenza in presenza - ha commentato il Dg Aldo Urru - integrata se necessario con la didattica a distanza in maniera sincrona. Abbiamo investito 4 milioni di euro nelle nuove tecnologie per permettere il coinvolgimento di tutti gli studenti, abbiamo ammodernato circa 200 aule e laboratori e tutte le aree sono presidiate dal punto di vista della sicurezza. Gli studenti sono sempre al primo posto. Le nuove matricole avranno nuovi servizi di orientamento. Il nuovo anno accademico riconferma una contribuzione studentesca molto contenuta, tra le più basse in Italia».

«Un'altra novità - legata anche alla voglia di ripresa e di non lasciare indietro nessuno - è quella dei "Buddy" che guideranno le matricole. Vogliamo che i nostri immatricolati siano accompagnati, accolti e aiutati a fare le scelte giuste - ha detto il rettore Francesco Mola - Pensiamo ad una sorta di 'fratelli e sorelle maggiori assieme al rafforzamento del tutorato disciplinare. Consiglieremo poi ai direttori di dipartimento e ai coordinatori dei corsi di inserire seminari specifici sul PNRR, una realtà che i nostri studenti e le nostre studentesse - al termine del loro percorso - si troveranno a gestire».

Nella foto: il rettore Francesco Mola



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)