Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Psicologia salute, specializzazione a Cagliari
S.A. 2 marzo 2022
Psicologia salute, specializzazione a Cagliari
Venerdì 4 marzo l´inaugurazione della Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute dell´Università di Cagliari, diretta da Marco Guicciardi
Psicologia salute, specializzazione a Cagliari

CAGLIARI - Si svolgerà venerdì 4 marzo dalle 9, nell'aula magna Motzo a Sa Duchessa, il convegno dal titolo “Ritorno al futuro: nuove sfide e opportunità per la psicologia della salute”, organizzato da Marco Guicciardi, Loredana Lucarelli e Laura Vismara, in collaborazione con la Società Italiana di Psicologia della Salute. L’iniziativa rappresenta l’inaugurazione della Scuola di specializzazione in Psicologia della Salute dell'Università di Cagliari, diretta da Marco Guicciardi. L’incontro sarà aperto dai saluti di Francesco Mola, Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari, Antonello Mura, presidente della Facoltà di Studi umanistici, Maria Francesca Freda, presidente della Società Italiana di Psicologia della Salute, Mario Nieddu, Assessore dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna, Angela Maria Quaquero, presidente dell'Ordine Psicologi Sardegna e Loredana Lucarelli, direttrice del Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia.

Alle 10 spazio alla lezione magistrale “Applying Health Psychology to managing Covid19” affidata a Susan Michie, docente di Psicologia della Salute all’University College of London. La ricerca della professoressa Michie si concentra sul cambiamento del comportamento umano in relazione alla salute e all'ambiente, come comprenderlo teoricamente e applicarne le sue evidenze all'intervento e allo sviluppo, alla valutazione e all'attuazione delle politiche. Seguiranno due tavole rotonde: alla prima, dal titolo "La psicologia della salute come risorsa per la società", partecipano Mario Bertini, professore emerito di Psicologia della Salute dell’Università La Sapienza di Roma, considerato il padre italiano della disciplina, Fabio Lucidi, preside della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università La Sapienza, Francesca Piras, direttrice generale della Sanità della Regione Autonoma della Sardegna, Paola Pau, direttrice del Servizio di Promozione della Salute e Osservatorio Epidemiologico della Regione Autonoma della Sardegna, Francesco Feliziani, direttore generale dell'Ufficio Scolastico della Sardegna e Marcello Tidore, direttore denerale della ASL di Cagliari.

La seconda tavola rotonda sul tema "La formazione dei futuri psicologi della salute" vede partecipi i direttori delle cinque scuole di specializzazione attive in Italia: Michela Di Trani, Università La Sapienza, Norma De Piccoli, Università di Torino, Erika Borella, Università di Padova, Pina Filippello, Università di Messina e Marco Guicciardi, Università di Cagliari. Nel pomeriggio alle 15 sarà presentata la Scuola di specializzazione dell’Università di Cagliari con il racconto di alcune esperienze di tirocinio “. Seguirà l'illustrazione dei progetti di ricerca “Lo psicologo della salute per un invecchiamento attivo e positivo” di Claudia Leone e “Apnea subacquea e regolazione emotiva" di Giulia Zucca.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)