Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › Calich, le cure degli esperti allo stagno
G.M.Z. 29 marzo 2008
Calich, le cure degli esperti allo stagno
Cresce l’esigenza di un Piano generale di gestione dell’area. Il principale intervento sarà restituire al Sistema la possibilità di ridurre e distribuire il carico di nutrienti. «Il Calich si può salvare»
Calich, le cure degli esperti allo stagno

ALGHERO – Nonostante la grande importanza e la forte attualità dell’argomento trattato nel corso del seminario svoltosi ieri nella sede di Tramariglio del Parco Naturale di Porto Conte, con la presenza di tecnici tra i più qualificati a livello nazionale sulla gestione delle zone umide fluviali e costiere, l’Amministrazione e la politica tutta, si fanno trovare colpevolmente assenti. I temi al centro dell’incontro - studio, coordinato dal dirigente del settore Ambiente Gianmarco Saba e fortemente voluto dal presidente del Parco Antonello Usai, hanno riguardato le problematiche della gestione della laguna del Calich ai fini della conservazione dell’avifauna acquatica. Usai ha toccato tutte le criticità e problematiche che oggi interessano lo stagno algherese, mettendo a fuoco lo stato di salute non ottimale che vive la laguna e sottolineando la grande importanza ambientale e turistica che l’intera area riveste per la città di Alghero. «Dobbiamo fare in modo che si conservi il Sistema – ha ribadito con forza il presidente – perché possa essere utilizzato e vissuto dalle generazioni future». Relatori del seminario il Professor Riccardo Santolini, dell’Istituto di Ecologia e Biologia Ambientale dell’Università di Urbino, esperto, tra l’altro, di analisi del paesaggio attraverso l’uso delle zoocenosi come indicatori ecologici e di valutazione d’impatto ambientale di habitat restoration e di pianificazione di risorse naturali, l’architetto Gioia Gibelli, vice presidente della Società italiana di Ecologia del Paesaggio e il dottor Toni Torre, responsabile dell’Area del Nord Sardegna del Parco Geominerario, esperto nello studio e gestione della fauna selvatica e della pianificazione ambientale.

Ai tre qualificati relatori il compito di spiegare i motivi di criticità del Sistema Calich e la presentazione di importanti interventi già effettuati in zone umide ad alto valore paesaggistico, come nel Parco Lombardo della Valle del Ticino e nell’area del Parco regionale del Delta del Po, in provincia di Ravenna. Dagli studiosi le soluzioni all’emergenza Calich: Restituire al Sistema la possibilità di ridurre e distribuire il carico di nutrienti che arrivano dai principali affluenti. E’ in questa ottica che dagli esperti arriva la richiesta di impedire che le acque reflue del nuovo depuratore della città possano finire direttamente nella laguna. «L’arrivo diretto di acqua depurata, carica di fosfati e nitrati creerebbe un picco per tutti i nutrienti». L’idea lanciata da Torre, Santolini e Gibelli è quella di creare dei bacini di pre-raccolta delle acque, bloccando così l’immissione diretta di grandi quantità di sali minerali, immediatamente utilizzabili, nello stagno; riportare le sponde della laguna ad un livello naturale; allargare le zone umide perimetrali e facilitare il riciclo delle acque. Alla politica il compito di muovere i primi passi, impostare gli studi più adeguati e recepire le idee d’intervento. La speranza è che, nonostante l’assenza odierna, ci si possa ricordare di un bene inestimabile, perché non tante città possono vantare un sistema dunale, con alle spalle una preziosa zona umida come quella del Calich.

Nella foto un momento del seminario a Casa Gioiosa, Tony Torre e Riccardo Santolini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)