Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoAmbienteCoste › Dissuasori antistrascico nell´Amp del Sinis
S.A. 21 novembre 2022
Dissuasori antistrascico nell´Amp del Sinis
Entro il mese inizieranno i lavori per la messa in posa di dissuasori contro la pesca a strascico illegale al largo della Penisola del Sinis
Dissuasori antistrascico nell´<i>Amp</i> del Sinis

CABRAS – Si chiama SATURN - Strutture Antistrascico per la TUtela e il Ripristino Naturale - e ha come obiettivo quello di difendere il mare dalla pesca a strascico illegale, specie nelle zone protette e a meno di tre miglia dalla costa. L’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre sarà la prima area in Sardegna a dotarsi di un sistema di difesa dei fondali, progettato in collaborazione con gli stessi pescatori che hanno identificato le aree più vulnerabili. Una sessantina di dissuasori, prodotti dalla Tecnoreef, verranno posizionati nelle prossime settimane al largo della Costa del Sinis, barriere strategicamente disposte a scacchiera su fondale sabbioso a 35 metri circa di profondità.

Il progetto SATURN, coordinato dalla Fondazione MEDSEA in partnership con il Flag Pescando della Sardegna Centro Occidentale e dall’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre, oltre ad essere il primo esempio di questo tipo nell’isola che mira a inibire attività illecite attraverso dissuasori sottomarini, in supporto ai regolari controlli, è anche il primo esempio di autotutela partito dallo stesso comparto della pesca.

Il progetto, finanziato da ARGEA con fondi FEAMP 2014-2020 e avviato nel periodo pre-pandemia all’interno del progetto Maristanis per la gestione integrata delle aree umido marino-costiere dell’Oristanese, ha visto la partecipazione attiva degli stessi pescatori e delle autorità competenti, che mettevano in evidenza la vulnerabilità alla pesca a strascico illegale di alcune aree al largo della Costa del Sinis, nonostante il divieto e i controlli. Successivamente gli stessi pescatori avevano aiutato ad identificare localmente le aree più a rischio, che sono state poi utilizzate per la definizione del posizionamento delle strutture anti strascico. L’iter autorizzativo si è poi concluso qualche giorno fa con un’ordinanza della Capitaneria di Porto e nelle prossime settimane si procederà alla messa in posa.
12/7/2025
Un risultato atteso da decenni, che oggi diventa realtà grazie al lavoro attento e competente dei vari Consigli di Amministrazione e delle figure tecniche del Parco di Porto Conte, nonché alla visione e alla continuità amministrativa delle diverse giunte comunali che si sono succedute nel tempo, fino all’attuale amministrazione
12/7/2025
Parametri rientrati: il rilievo di venerdì conferma l´ottima qualità del mare. Revocato il divieto di balneazione a Punta Negra per la gioia di bagnanti e turisti. Ecco le immagini di oggi
12/7/2025
Assistiamo allibiti al tentativo, da parte di alcuni autorevoli esponenti politici, di riscrivere la storia del progetto sul campo boe nel Parco di Porto Conte. A colpi di slogan, interviste e post autocelebrativi, alcuni cercano oggi di mettere il cappello su un risultato ottenuto grazie al lavoro silenzioso, concreto e responsabile di altri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)