|
Red
15 aprile 2008
Workshop sulle Aree Marine al Cavall Marì
Giovedì 17 aprile nelle sale del Cavall Marì l´incontro promosso dal Ministero dell´Ambiente

ALGHERO - Ciclo di workshop promossi dal Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare sulla Promozione delle Aree Marine Protette con la collaborazione scientifica di Accademia Kronos. Il Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Protezione della Natura, promuove per giovedì 17 aprile 2008 un seminario divulgativo sulle Aree Marine Protette rivolto agli Amministratori pubblici, agli operatori del settore turistico, ai professionisti del settore promozione, informazione, comunicazione ed agli attori socioeconomici locali. La finalità di questo progetto è favorire lo scambio, l’integrazione ed il coordinamento tra il mondo del turismo, della promozione, della comunicazione e i diversi livelli amministrativi che interagiscono nella gestione delle Aree Marine Protette. In particolare indirizzare il turismo scolastico come espressione di esperienze dirette sul territorio, senza trascurare il turismo responsabile. Stimolare la rete delle Aree Marine Protette nell’acquisizione di idee innovative per la pianificazione di attività promozionali della zona costiera. Consolidare e ampliare nel target di riferimento la conoscenza delle Aree Marine Protette. Mettere a punto modelli di sviluppo socioeconomico innovativi per la rete delle Aree Marine Protette. Le Aree Marine Protette sono una "rete azzurra" che abbraccia l'intero territorio nazionale, costituita da innumerevoli ambienti marini e costieri che presentano grande interesse per le caratteristiche naturali, fisiche e biochimiche, con particolare rilievo alla flora e alla fauna marina, ma anche per l'importanza scientifica, ecologica ed educativa che rivestono. La loro "missione" non è solo quella di conservazione degli habitat, di protezione e tutela della natura, ma anche quella di valorizzare gli aspetti culturali, sociali ed economici delle realtà locali. I parchi marini si trasformano così in veri e propri laboratori di studio e di ricerca per diventare modelli di promozione dell’educazione ambientale. Queste aree di eccellenza, in cui sono sintetizzate le caratteristiche naturali tipiche della Penisola, sono meta ideale di eco-turisti, ma anche di semplici visitatori che scelgono di praticare un turismo eco-compatibile. Lo scopo finale del progetto è avviare un confronto che favorisca la definizione di strategie promozionali efficaci e condivise per la rete delle Aree Marine Protette.
|