Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaCosteG20 Spiagge, specialità degli comuni balneari
Cor 6 maggio 2023
G20 Spiagge, specialità degli comuni balneari
Servono interventi straordinari, sia in termini di investimenti che di attenzione agli aspetti di gestione e responsabilità. La transizione ecologica può essere un’occasione per avviarci su percorsi di maggiore sostenibilità ed efficienza nella gestione delle città balneari
<i>G20</i> Spiagge, specialità degli comuni balneari

ARZACHENA – «Durante i mesi estivi, i comuni balneari sono soggetti a un impegno superiore dovuto alla notevole presenza turistica, che si traduce anche in un sovraccarico per gli ecosistemi e le risorse naturali. È necessario migliorare l’approccio gestionale, riconoscendo la specificità delle località balneari e riqualificando sotto il profilo della sostenibilità ambientale anche i servizi pubblici prodotti e offerti dalle Amministrazioni locali a vantaggio di residenti e turisti». Lo ha detto l’assessore regionale della Difesa dell’ambiente, Marco Porcu, durante il suo intervento al “G20 Spiagge”, summit delle spiagge italiane che si conclude oggi ad Arzachena.

«La Regione Sardegna ha inserito alcune di queste considerazioni nella Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile (SrSvS) - ha aggiunto l'assessore Porcu - Infatti, non è possibile pensare alla sostenibilità dei servizi pubblici locali se non si ragiona in termini di rete, con un approccio di governance multilivello e in un’ottica di integrazione con meccanismi di cooperazione intercomunale nella fornitura dei servizi pubblici, condividendo le risorse, la governance e i costi, nonché prevedendo il coinvolgimento delle comunità locali e degli operatori turistici».

L'Assessore dell'Ambiente ha sottolineato come «tra i temi che si possono affrontare, in collaborazione tra i diversi attori istituzionali, ci sono il trasporto pubblico locale, migliorando l’offerta; la gestione della raccolta differenziata e della risorsa idrica, incentivando la diminuzione nella produzione di rifiuti e nel consumo idrico; i servizi connessi alla sanità. Infine, per la distribuzione di energia elettrica, relativamente ai periodi di massimo carico nelle aree ad alta stagionalità turistica, ha un elevato valore la costituzione delle ‘comunità energetiche sostenibili’, con il coinvolgimento, oltre che delle comunità, anche del comparto produttivo e delle imprese».
«Servonointerventi straordinari, sia in termini di investimenti che di attenzione agli aspetti di gestione e responsabilità. La transizione ecologica può essere un’occasione per avviarci su percorsi di maggiore sostenibilità ed efficienza nella gestione delle città balneari», ha concluso l'assessore Porcu.
24/4/2025
Approvata una delibera che fornisce gli indirizzi delle funzioni amministrative sul demanio marittimo per la stagione balneare 2025, parallelamente a quelli generali deliberati dall’Esecutivo il 30 dicembre 2024



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)