Red
15 maggio 2008
Approvato in Provincia il bilancio di previsione
Più soldi per lavoro, istruzione, strade e programmazione

SASSARI - Una manovra da 96milioni di euro per un’amministrazione che punta su tre grandi obiettivi senza perdere di vista le funzioni che le sono peculiari e le nuove competenze che stanno per essere concretamente trasferite dalla Regione. Si potrebbe riassumere così il bilancio di previsione della Provincia di Sassari, approvato questa mattina dall’assemblea consiliare. Il documento contabile per eccellenza, quello che contiene le risorse per trasformare in opere i desideri degli amministratori, conclude così l’iter avviato lo scorso 27 febbraio con il passaggio in giunta. Da allora, tra i passaggi in commissione Bilancio e nelle commissioni che vigilano sull’operatività dei vari settori dell’ente, il percorso è stato lungo ma non particolarmente tortuoso, per una maggioranza che si è immediatamente trovata d’accordo sulla linea adottata dall’esecutivo presieduto da Alessandra Giudici, che ha fissato tre priorità su tutte: lavoro, istruzione, viabilità. Un processo durato più del previsto grazie anche alla proroga concessa dal Governo centrale, che ha permesso agli enti di arrivare all’approvazione finale dei bilanci di previsione entro la fine di maggio. Due mesi e mezzo: tanto il tempo trascorso dall’approvazione in giunta, tempo che alla Provincia di Sassari è servito per accertare la disponibilità di maggiori entrate. Soldi freschi che arrivano da Cagliari e Roma e che la Provincia ha deciso di destinare anzitutto a politiche per l’occupazione, strade, scuole, didattica ma anche al Patto per lo sviluppo della Sardegna Nord Ovest, al turismo, alla cultura. «Il fatto che l’approvazione sia andata un po’ per le lunghe non è un fatto negativo in sé», dice il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici, al termine del dibattito consiliare. «Quello approvato dal Consiglio questo pomeriggio non è un documento di ordinaria amministrazione – prosegue Alessandra Giudici – abbiamo cercato di tener fede agli impegni presi e abbiamo concentrato i nostri sforzi su alcuni progetti fondamentali per il futuro sviluppo del territorio, progetti che ci vedranno protagonisti».
|