Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Cure oncologiche e setting assistenziali
Cor 1 febbraio 2025
Cure oncologiche e setting assistenziali
Un percorso innovativo della Asl di Sassari volto a ottimizzare la gestione delle cure oncologiche, attraverso una gestione integrata ospedale-territorio, garantendo una sempre maggiore continuità tra i vari contesti assistenziali
Cure oncologiche e setting assistenziali

SASSARI - La Asl di Sassari presenta il progetto “Algoritmi per la trasferibilità delle cure oncologiche tra i diversi setting assistenziali” per la realizzazione di un prototipo di algoritmo in grado di aggregare le informazioni del singolo paziente, quali l’andamento della patologia e le caratteristiche individuali, indicando ai professionisti il possibile cambio di “setting assistenziale”, con contestuale variazione delle terapie e presa in carico del paziente secondo un diverso livello di intensità di cure, integrando ed implementando la gestione del paziente oncologico tra livello ospedaliero e quello territoriale.

Nella giornata di ieri si è svolto, nella Sala delle Bandiere, in via Enrico Costa a Sassari, l’evento di presentazione dell’innovativo progetto della Asl di Sassari, che prevede una prima fase di raccolta dati e informazioni provenienti dai flussi informativi trasmessi a livello regionale dalle Aziende sanitarie del territorio e la contestuale “clusterizzazione (individuazione di gruppi di pazienti con problemi di salute simili) dei pazienti oncologici” del nord ovest della, che consente la creazione di categorie omogenee di pazienti, con una presa in carico simile. Nella fase di creazione degli “indicatori di clusterizzazione” sarà fondamentale la professionalità e le competenze raggiunto dalle Ssd di Oncologia medica di Alghero e Ozieri, direttamente coinvolte nella realizzazione del progetto, che guideranno la definizione dei cluster in base al livello di intensità di cure previste e in base alle specifiche caratteristiche dei pazienti.

In seguito al processo di clusterizzazione, si procederà alla fase di sviluppo e “addestramento” dell’algoritmo tramite tecniche di Business Intelligence, uno strumento in grado di organizzare, categorizzare, rielaborare le infomazioni di un'azienda, facendo sì che queste possano dare indicazione sull'andamento della patologia e sulle decisioni da prendere. In questo caso l’algoritmo sarà in grado di analizzare automaticamente l’enorme mole di informazioni che attualmente vengono raccolte in maniera frammentata, ma in formato digitale, da Ospedali e territorio, sia di Asl che di Aou (come dati clinici, radiologici e di imaging, oltre che di anatomia patologica).

Gli algoritmi automatici supporteranno in questo modo i clinici nei compiti più gravosi, aiutandoli nelle decisioni e consentendo di ottimizzare i percorsi diagnostici e terapeutici, nell’individuazione del setting assistenziale ottimale per le condizioni di salute del paziente. Parallelamente la Direzione Aziendale la Asl di Sassari, con il supporto e collaborazione di tutti i professionisti coinvolti in questo percorso innovativo, come anestesisti, radiologici e specialisti del territorio, di concerto con l’assessorato regionale alla Sanità, porterà avanti una riorganizzazione della rete territoriale volta alla presa in carico e gestione del pazienti oncologici nelle strutture decentrate sul territorio e che interesserà anche la Aou di Sassari.
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)