Mario Bruno accoglie con favore le recenti proposte del nuovo comitato algherese. «La struttura polifunzionale potrebbe diventare punto di riferimento e di incontro per la vita sociale della comunità algherese»
ALGHERO - Dopo la
costituzione del Comitato per l'ex-Cotonificio di Alghero, che aveva proposto "Uno Spazio per Tutti", da utilizzare come centro di aggregazione sociale, una struttura polifunzionale sede di riferimento e di incontro per la vita comunitaria, arriva la pronta disponibilità del consigliere regionale Mario Bruno ad assecondare le richieste. Bruno valuta positivamente le proposte e si dice pronto a sollecitare ancora l’assessorato regionale degli Enti Locali, Finanze e Urbanistica affinché definisca il trasferimento della struttura al patrimonio comunale, rilanciando la possibilità di un incontro, anche insieme ai rappresentanti di Comune e Regione. «La struttura polifunzionale potrebbe diventare punto di riferimento e di incontro per la vita sociale della comunità algherese, per tutte le età: bambini, giovani e anziani. E’ chiaro - sottolinea Mario Bruno - che il progetto è ambizioso e necessita di un’ importante opera di riqualificazione urbana, a favore della quale occorre ricercare le necessarie risorse regionali e comunitarie». L’iniziativa, che nasce opportunamente dalla diretta proposta dei cittadini, colma una lacuna significativa nella nostra città, e segna una svolta a favore di singoli cittadini e di associazioni e in particolar modo delle nuove generazioni. «Sorprende, infatti, che altre località della provincia come Ittiri, Banari, Bessude e Olmedo abbiano già istituito centri di aggregazione sociale, seppur di dimensioni minori - continua l'esponente regionale - mentre Alghero ne è sprovvista. Sono certo che l’amministrazione comunale, a favore della quale verrà trasferito il bene come previsto dall’intesa Regione-Comuni del nordovest, aderirà alla proposta, che potrebbe tra l’altro avvalersi anche di specifici finanziamenti della Regione per coprire parte del fabbisogno». «E’ stato infatti pubblicato recentemente dall’assessorato regionale della Pubblica Istruzione un bando per la realizzazione di centri giovanili. Il provvedimento è rivolto ai Comuni con popolazione superiore ai 9 mila abitanti e prevede finanziamenti per la ristrutturazione e il riuso dei locali, per la dotazione di arredi e di attrezzature funzionali all’allestimento di sale polivalenti, di sale prove musicali, di internet point e info point per servizi formativi, informatici e di orientamento. L’amministrazione - conclude Bruno - devrà limitarsi a predisporre, entro il 2 settembre, un progetto preliminare approvato dalla Giunta comunale, accompagnato da una lettera d’intenti. Naturalmente occorrerà reperire ulteriori risorse».
Nella foto l'ex Cotonificio di Alghero che presto sarà trasferito al Comune