|
Antonio Sini
16 luglio 2008
Palmavera: 5° appuntamento con Sipari di Pietra
Nella location naturale del complesso Nuragico di Alghero si stenderà un ponte per giungere al nostro presente, serata proposta da Daniele Monachella, di Mab Teatro di Sassari

ALGHERO - In pieno accordo con il luogo il VI appuntamento della Rassegna Sipari di Pietra: "Leggende e racconti popolari della Sardegna", presso il Nuraghe Palmavera, venerdì 18 luglio alle ore 21,00. A proporci la serata è Daniele Monachella, di Mab Teatro di Sassari, una compagnia che si sta dando operosamente molto da fare per la cultura e per la formazione nel settore. La lettura scenica si sviluppa da una ricerca fatta sull'abbondante produzione di racconti molti di origine medioevale, altri più remoti, individuati nelle zone più conservative dell'isola , nei paesi più isolati e negli strati di popolazione più resistenti agli influssi esterni. Tracce di miti, resti di un'antica religione, relitti di riti iniziatici ancora oggi sono vivi nel mondo agro-pastorale. Il suono colorato della narrazione proverà a dare forma e a condurre l'ascoltatore in quel mondo fantastico che gli antichi narratori sardi tramandano attraverso il racconto orale da centinaia di anni. Mondo spesso popolato da uomini condannati ad assumere sembianze animalesche durante la notte, da donne pietrificate e paesi distrutti per non aver accolto Cristo, da vecchi che praticano riti d'iniziazione e da giovani innamorati destinati a non incontrarsi mai. Un’occasione per immergersi nella magia della Sardegna, per sfiorare le radici sciamaniche di una cultura millenaria, essenza muta di vestigia architettoniche come quella del Nuraghe Palmavera dalla quale Daniele Monachella stenderà un ponte per giungere al nostro presente. L'ingresso è 5 Euro, e comprende anche la visita del sito archeologico, per informazioni +393404102916.
Ecco il programma della serata
1 "S'érchitu" Fonte: E.Delitala 'Il manoscritto 58 del fondo Comparetti, Bollettino del repertorio dell'atlante demologico sardo n°5 del 1974
2 "I tre consigli" Fonte: F.Mango 'Novelline popolari sarde' 1890
3 "Il tesoro di Arrole" Fonte: Salvatore Mulas pastore 86 anni Urzulei
4 "Il vecchio e il giovane" Fonte: Lucia Medde casalinga 78 anni Oliena
5 "Cesare Barcellone, re di Barace" Fonte: G.Bottiglioni Leggende e tradizioni di Sardegna
6 "Eurania di Thalasai" Fonte: F.Tancredi Eurania di Thalasai' Sassari 1882
7 "Il nano di Calo Alberto" Fonte: Dura Madre di M.Fois
8 "Nani, Giganti" Fonte: Dura Madre
|