S.A.
17:19
Regione Sardegna al TTG 2025 di Rimini
L’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, ha aperto la conferenza stampa svoltasi oggi presso lo stand della Regione Sardegna al TTG Travel Experience 2025 di Rimini, durante la quale sono stati presentati i risultati da record del 2025

CAGLIARI – «Gli oltre 3 milioni di arrivi registrati in Sardegna tra gennaio e agosto 2025 rappresentano un +7,5% rispetto al 2024. Altro dato importante sono i 9,2 milioni di passeggeri negli aeroporti sardi da gennaio a settembre, con un incremento del 4,7% rispetto all’anno scorso. Sono dati che confermano l’efficacia delle nostre politiche di promozione e la capacità della Sardegna di attrarre visitatori di qualità durante tutto l’anno». Con queste parole, l’assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, ha aperto la conferenza stampa svoltasi oggi presso lo stand della Regione Sardegna al TTG Travel Experience 2025 di Rimini, durante la quale sono stati presentati - per la prima volta in corso di stagione - i risultati da record del 2025.
Altro segnale positivo arriva dal sistema ricettivo: «Le 49.657 strutture in possesso del Codice identificativo nazionale (CIN), incrementante di quasi 25mila negli ultimi diciotto mesi, rappresentano un traguardo che testimonia la crescente professionalizzazione del comparto e la volontà di fare rete, migliorando la qualità e la trasparenza dell’offerta turistica regionale». Accanto ai numeri, l’assessore ha annunciato tre grandi notizie dell’anno 2025 che proiettano la Sardegna su nuovi scenari internazionali. «La prima è il riconoscimento che ci riempie d’orgoglio: Cala Goloritzè eletta spiaggia più bella del mondo. Un primato che rafforza la nostra immagine nel segmento più esclusivo del turismo marino e balneare, e che promuove nel mondo l’autenticità delle nostre coste e la loro tutela ambientale».
«La seconda – ha proseguito Cuccureddu – è il nuovo riconoscimento UNESCO delle Domus de Janas, ora ufficialmente inserite nella World Heritage List come 61° sito italiano Patrimonio dell’Umanità, permettendo all’Italia di rafforzare il suo primato mondiale davanti alla Cina ferma a quota 60. È un successo che ci permette di valorizzare un patrimonio archeologico unico e di consolidare la Sardegna come destinazione di punta per il turismo culturale e identitario». Infine, una novità che apre le porte al mercato americano: «Dopo un intenso lavoro di squadra con la società di gestione dell’aeroporto di Olbia, possiamo annunciare l’accordo con Delta Airlines, che dal prossimo maggio attiverà il collegamento diretto Olbia–New York. È una svolta che accorcia le distanze e apre una nuova stagione di opportunità per il turismo internazionale». Concludendo, l’assessore Cuccureddu ha ribadito come «questi risultati non siano casuali ma il frutto di una strategia condivisa, che punta sulla qualità, sulla sostenibilità e sull’identità della Sardegna. Il turismo è il motore del nostro futuro, e oggi possiamo dire di essere sulla rotta giusta».
|