Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaSportSport › Olimpiadi: Donne d’oro per l’Italia
Antonio Burruni 12 agosto 2008
Olimpiadi: Donne d’oro per l’Italia
Vezzali nel fioretto individuale e Quintavalle nel judo, sono salite sul gradino più alto del podio. Ottima giornata per i colori azzurri, completata dall’argento nel tiro con l’arco maschile a squadre e con la medaglia di bronzo di Granbassi ancora nel fioretto. Record mondiale per la Pellegrini nei duecento metri stile libero
Olimpiadi: Donne d’oro per l’Italia

PECHINO – Inizia a prendere forma il medagliere dell’Italia alla ventinovesima Olimpiade in corso di svolgimento a Pechino. Due medaglie d’oro, una d’argento ed una di bronzo in una giornata, quella di lunedì, sono certamente un buon bottino per una nazione che vuole proseguire su questa strada. In più, è arrivato anche un record mondiale azzurro nel nuoto.

Due le medaglie arrivate dal fioretto individuale femminile. Dopo l’oro nella spada maschile conquistato da Matteo Tagliarol, sono arrivate ben due medaglie dal movimento femminile. Sul gradino più alto del podio, per la terza Olimpiade consecutiva, è salita Valentina Vezzali, che porta così a cinque (compresi quelli delle competizioni a squadre) gli ori olimpici. L’esperta schermitrice ha superato nell’ordine, la polacca Mroczkiewicz, la cinese Zhang, l’ungherese Knapek, l’azzurra Granbassi e, in finale, la rappresentante della Corea del Sud Nam Hyunhee. Emozionante l’atto finale, con il 5-5 fino a quattro secondi dal termine. Poi, l’esperienza della Vezzali, ha avuto la meglio nell’ultimo assalto. La finale per la medaglia di bronzo ha visto un derby azzurro, con la triestina Margherita Granbassi che ha avuto la meglio sulla jesina Giovanna Trillini. La Granbassi era arrivata alla semifinale persa contro la Vezzali, battendo l’olandese Angad-Gauri e le russe Nikichina e Lamonova. Vittorie sulla cubana Company, la russa Shanaeva e la tedesca Waechter per la Trillini, poi danneggiata pesantemente dai giudici di gara nella semifinale.

Un’altra medaglia d’oro è arrivata invece dal judo femminile, nella categoria di peso inferiore ai cinquantasette chilogrammi, grazie a Giulia Quintavalle. La venticinquenne di Rossignano Marittimo, alla prima partecipazione ad un’Olimpiade, ha battuto la tedesca Boenisch, campionessa olimpica in carica, e poi la rappresentante della Mongolia, la francese Harel e l’australiana Pekli, medaglia di bronzo a Sydney otto anni fa. La vittoria in finale sull’olandese Debora Gravenstijn è stata netta, come testimonia il risultato, 11-1.

L’unica medaglia d’argento della giornata arriva invece dal tiro con l’arco maschile a squadre. Marco Galiazzo, venticinquenne padovano campione olimpionico individuale in carica, Ilario Di Buò, quarantaduenne triestino giunto alla sesta partecipazione olimpica, e Mauro Nespoli, venticinquenne di Voghera all’esordio in una competizione “a cinque cerchi”, hanno sfiorato il gradino più alto del podio. Dopo aver battuto il Canada (219-217), la Malesia (218-213) e l’Ucraina (223-221), gli arceri azzurri hanno infatti perso all’ultimo tiro contro la Corea del Sud (225-227). Il risultato non è certo da considerarsi sorprendente, visto che gli asiatici hanno vinto tre delle ultime cinque medaglie d’oro nella specialità.

Mancato il podio nei quattrocento metri stile libero, Federica Pellegrini ha realizzato il record mondiale nei turni di qualificazione dei duecento metri stile libero. Il suo 1’55”45, migliora il tempo fatto segnare dalla francese Laure Manadou, rivale della veneta in piscina e negli affari di cuore, essendo l’ex fidanzata del suo attuale compagno, il nuotatore Luca Marin.

Nella foto: Valentina Vezzali e Margherita Granbassi sul podio
16/7/2025
Fratelli d´Italia Alghero prende di mira l´esecutivo guidato dal sindaco Cacciotto sul mancato finanziamento del bando “Sport e Periferie 2025”: 600mila euro per la riqualificazione della palestra tensostatica del Pallone



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)