Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaSocietà › Povertà: 8 casi estremi ad Alghero
Red 18 ottobre 2008
Povertà: 8 casi estremi ad Alghero
Per molte decine di famiglie la situazione economica si fa pesante. Tasso di disoccupazione sempre elevatissimo. Il Comune corre ai ripari
Povertà: 8 casi estremi ad Alghero

ALGHERO - Sono 8 i casi di povertà estrema in carico presso l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Alghero, su un totale di 15 registrati dai Comuni di Alghero e Ittiri. Si tratta dei cosiddetti “casi cronici” di persone senza fissa dimora, il cui dato è emerso dai tavoli tematici sulle povertà promossi dai 23 Comuni facenti parte del Distretto Sanitario di Alghero che hanno predisposto il Programma di interventi di contrasto alle povertà “Né di freddo, né di fame” – Ambito PLUS Alghero.

Il progetto presentato alla Regione dai Comuni del Plus, che coprono un estensione di circa 1400 kmq con una popolazione di 77.718 abitanti, prevede una richiesta di finanziamento di 180 mila euro per l’allestimento di una casa alloggio ad Alghero, il potenziamento del servizio Caritas capace di garantire assistenza ai cittadini in stato di estrema povertà dei 23 comuni del Distretto e la creazione di uno specifico servizio di assistenza e accompagnamento.

«Per realizzare il progetto – spiega l’Assessore ai Servizi Sociali Maria Grazia Salaris – è necessario attuare una serie di attività, tra cui appunto il reperimento di un alloggio che avrà riferimento sovracomunale da destinare all’intero Distretto, con disponibilità di capienza di 8-10 persone, oltre al personale educativo. Saranno inoltre strutturati progetti individualizzati di reinserimento sociale, di educazione all’autonomia, di accompagnamento e assistenza».

Il progetto presentato in Regione per il quale si attende risposta e conseguente attuazione il prossimo anno, funziona attraverso una rete solidale di welfare locale in cui figurano diversi soggetti e ruoli. Ne fanno parte il Comune, la Asl, le Associazioni, le cooperative sociali, le Parrocchie e la consulta del volontariato. «Tutte le azioni finalizzate a dare risposte immediate ai disagi e alle esclusioni ci trovano sempre pronti – commenta l’Assessore ai servizi Sociali – anche se in certi casi ci si trova parzialmente impotenti al cospetto di casi che emergono improvvisamente, ad un’utenza che è spesso “invisibile” anche per la carenza di segnalazioni».

Il contesto di Alghero, pur presentando la evidente gravità del fenomeno, presenta una situazione conforme al globale momento di insorgenti nuove marginalità sociali ed economiche. «Ma a parziale conforto – commenta Maria Grazia Salaris - dalle analisi del progetto, come si evince dai soggetti senza fissa dimora, risultano differenze quantitative delle nuove povertà che pongono la nostra città a livelli numerici inferiori ad altri centri minori del Distretto».
14/5/2025
Nel guardare al proprio futuro economico, più di un sardo su tre (36%) si dichiara ottimista e fiducioso, un 42% vede un po´ di incertezza, mentre il 22% si dice pessimista
13/5/2025
Un’iniziativa promossa dal progetto TeenHubs, con la Cooperativa Passaparola, il PLUS di Sanluri e il Comune di Barumini. Tre appuntamenti gratuiti per rafforzare il dialogo tra adulti e adolescenti nell’era degli smartphone
12/5/2025
Proiezione di “Nel mio nome” un film di Nicolò Bassetti in occasione della Giornata Internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia, 16 maggio, ore 18, Cityplex Moderno, Sassari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)