Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaTasse › Tasse, Secal: Si attendono i rimborsi Ici
S.A. 1 dicembre 2008
Tasse, Secal: Si attendono i rimborsi Ici
Una cittadina lamenta il rimborso atteso dal 2006 del saldo Ici versato erroneamente due volte; un altro pretende tutela da parte degli amministratori in merito ai “pagamenti tardivi o mancati”, relativi al 2004/05
Tasse, Secal: Si attendono i rimborsi Ici

ALGHERO - Nonostante la denuncia inoltrata al Comando di Polizia di Alghero da parte del sindaco Tedde e l’assessore alle finanze Pais, non si placano le polemiche sul caso “Secal”. La società è responsabile del mancato versamento dei tributi comunali entro i termini stabiliti dall’amministrazione comunale, e adesso si aggiungono mancati rimborsi ai cittadini per pagamenti errati di tributi riferibili ad anni passati.

Una cittadina lamenta il rimborso atteso dal 2006 del saldo Ici versato erroneamente due volte; un altro pretende tutela da parte degli amministratori in merito ai “pagamenti tardivi o mancati”, relativi al 2004/05. Le richieste del passato biennio sono contestate per due motivi: il primo si riferisce all’importo richiesto ai contribuenti sulle eventuali modifiche sul valore catastale degli immobili e, in questo caso, la responsabilità del contribuente ignaro; il secondo, la possibile prescrizione intervenuta per quegli anni.

Le “cartelle pazze”, i mancati versamenti nelle casse comunali, ispirano pensieri e giudizi non certo positivi sulla Società presieduta da Angelo Caria, ex assessore alle finanze della Giunta Tedde. L’opposizione ha chiesto più volte la verifica dei comportamenti superficiali e negligenti; l’istituzione di una commissione d’indagine per stabilire la legittimità e la correttezza delle procedure; infine, il ritorno ad una gestione diretta o l’avvio di un rapporto con un nuovo partner privato.

I cittadini, dal loro punto di vista esigono chiarezza e tutela. Un accordo di categoria tra consulenti stabilisce un valore che va dai 30 ai 50 euro per ogni pratica di contestazione, sempre a carico dei contribuenti. Fortuna che, almeno sulle spese di notifica, il Presidente Caria ha fatto sapere che saranno a carico del socio privato della società che dirige.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)